• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [59]
Storia [56]
Religioni [25]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [11]
Storia medievale [7]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Italia [6]
Europa [6]

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] Monteacuto, Giuliano, Santo Stefano, Pisterzo, Carpineto e quanto era di sua proprietà in Montelanico, Alatri, Frosinone, Torrice e Ceprano, e riuscì a mantenere integro questo vasto territorio patrimoniale. Dal suo testamento, che fu rogato il 18 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ’altezza di una fascia che unisce il Circeo (Lt), sul Tirreno, alla foce dell’Aso, sull’Adriatico (Ap), passando per Ceprano (Fr), Sora (Fr), Avezzano (Aq), L’Aquila e Accumoli (Ri), mentre, verso sud, includono per intero la Basilicata, valicando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] grazie alla ricca documentazione esistente presso l'Archivio Colonna. Il C., il quale possedeva beni a Ceccano, a Ripi, a Ceprano, a Carpino, era signore di Giuliano pro indiviso con i fratelli Giacomo, Nicola e Annibaldo. Nel 1325 acquistò i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPIGNANI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Virginio Bruno Maria Apollonj Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] di Pompei; eseguendo poi i grafici illustrativi dell'opera I Sette Colli dell'archeologo Dodwell. A lui si debbono: in Ceprano il palazzetto della famiglia Ferrari e la chiesa collegiata; in Viterbo il teatro (1855); in Tarquinia il monumento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] campania) e una Campania inclusa nel territorio pontificio e limitata fra i Lepini e gli Ernici, dalle sorgenti del Sacco a Ceprano (la regione fra i Lepini e il mare assume invece il nome di Marittima). Questa regione, comprendente i centri di Segni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] La riscossa del 1268 e la prigionia di Siffridina e Corrado conte di Caserta, Caserta 1909; E. Pozzi, L’accenno a Ceprano nella Divina Commedia, in Giornale storico della letteratura italiana, LVII (1911), pp. 303-324; A. Casertano, Un oscuro dramma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO

ITRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITRI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Roma (da cui dista 131 km.), situata, lungo il percorso della Via Appia, a 170 m. d'altezza sulle pendici di SO. dei M. Aurunci; è [...] ferroviaria di Itri è sulla direttissima Roma-Napoli, a valle (93 m.) del centro abitato e a 3 km. di distanza; Itri è, peraltro, punto d'incontro di notevoli vie ordinarie: per Gaeta e Formia, per Ceprano, per Fondi e Terracina e per Sperlonga. ... Leggi Tutto

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] a La Sima de los Huesos e nella Sierra de Atapuerca nel nord della Spagna (1,0-0,3 milioni di anni fa), a Ceprano nell'Italia peninsulare (0,8 milioni di anni fa), a ᾿Ubeidiya in Israele (circa 1,4 milioni di anni fa); probabilmente sono umani anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] aver tenuto, in seguito alla sua liberazione, nel marzo 1112 un sinodo a Roma, soltanto nell'ottobre 1114 tenne un sinodo a Ceprano, in cui ci fu l'occasione per l'investitura del duca. G. ereditò una situazione difficile: suo padre non era stato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagliacozzo, Battaglia di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliacozzo, Battaglia di Enzo Petrucci Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] consiglio di guerra, considerate le forti posizioni del nemico sulle linee del Liri e del Volturno, scartò la direttrice Ceprano-Capua e decise di sviluppare il piano d'invasione del Regno attraverso l'Abruzzo, anche perché lo Svevo aveva interesse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ENRICO DI CASTIGLIA – MAGLIANO DEI MARSI – SCURCOLA MARSICANA – PROVENZANO SALVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Battaglia di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali