BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Metternich, che giudicava pericolosa l'ostinazione del B. nel voler creare e potenziare dei corpi irregolari sanfedisti quali i Centurioni e i Volontari pontifici, provocarne la caduta, quando il segretario di stato, fornendo a Gregorio XVI notizie ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dei consoli, dei tribuni, la qual nomina, però, fu devoluta gradualmente a elezione comiziale, e proseguivano con la nomina dei centurioni e decurioni e con l'arruolamento dei soldati che dovevano poi giurare in verba consulis) e dal trionfo, che in ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] causa-effetto inappropriato fra la trasformazione della prefettura del pretorio e le riforme militari. In II 33,3 Zosimo parla di centurioni, di tribuni e di duchi. Le due prime funzioni risalgono all’Alto Impero, mentre i duchi sono una creazione di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . Al livello di quelli che Drucker (v., 1954) definisce i "dirigenti diretti" e Derossi (v., 1978) i "centurioni", le funzioni, il grado di potere e gli atteggiamenti possono essere considerevolmente diversi.
Nonostante questa stratificazione interna ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e ben organizzato. I soldati erano riuniti in legioni, a loro volta divise in coorti e centurie comandate queste da centurioni. Alloggiavano in accampamenti, che all'occorrenza sapevano costruire in poche ore. Strade e ponti erano stati costruiti in ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , fece di tutto per indebolirlo anche con altri mezzi. Dovunque infatti al comando dei soldati c’erano non solo i centurioni e i tribuni, ma anche i cosiddetti duces, che in ogni territorio avevano l’incarico di comandanti; Costantino, istituendo i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] guerra, e solo una volta intervenne, quando Annibale giunse alle porte di Roma. Quanto agli ufficiali inferiori, Roma aveva i centurioni eletti dai consoli o, per delega, dai tribuni. Non esisteva una carriera militare vera e propria (o, come oggi si ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ordini di navarchi o trierarchi, ai quali solo sotto l'impero fu riconosciuto un rango equivalente a quello dei centurioni dell'esercito.
Dalla caduta dell'impero romano alla battaglia di Lepanto. - Predominio bizantino. - Al tempo della caduta dell ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (3000: 50 i. i fanti, 70 i cavalieri); 40. Aquileia, ai confini dell'Istria: 181 a. C. (3000:50 i. i fanti, 100 i centurioni, 140 i cavalieri); 41. Luca, in Etruria: 180 a. C.; 42. Carteia, nella Spagna Ult.: 171 a. C.; 43. Valentia, nella Spagna Cit ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] culti militari. È in ogni caso una misura relativamente mite, in quanto sembra riguardare solo i soldati con qualche grado (dai centurioni in su?), e la sanzione irrogata è solo la degradazione e non una pena corporale o addirittura la pena di morte ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...