CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] 1546 avrebbero concordato il piano di rivolta che prevedeva la morte di Andrea Doria, del nipote di questo Giannettino, di Adamo Centurione, banchiere di Carlo V, e di altri nobili.
È noto che, dietro Gian Luigi e i suoi fratelli Cornelio, Girolamo e ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Lione. In particolare, in un documento del 27 giugno 1500, il L., come mandatario di Gerolamo Usodimare, risulta debitore di Francesco Centurione per la somma di 1344 ducati d'oro più gli interessi, per operazioni fatte sulla piazza di Lione.
Che il ...
Leggi Tutto
Stratego delle milizie d'Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539 - Nicomedia 602), fu scelto dall'imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una [...] la sua famiglia perdettero la vita nel 602 per una rivolta delle truppe danubiane, di cui fu a capo il centurione Foca. A M. viene ora attribuita la paternità dello Strategikon, un'opera che si rifà alla letteratura militare di tradizione classica ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] corpi si distingueva per il distintivo, che era un corniculum); 9. beneficiarius praefecti; dopo il quale c'era il centurione. Vi erano inoltre medici, quattro in ogni coorte, in numero quindi superiore che negli altri corpi, forse per le speciali ...
Leggi Tutto
Maurizio Tiberio, Flavio
Imperatore d’Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539-Nicomedia 602). Stratego delle milizie d’Oriente, fu scelto dall’imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla [...] tutta la sua famiglia perdettero la vita nel 602 per una rivolta delle truppe danubiane, di cui fu a capo il centurione Foca. A M. viene attribuita la paternità dello Strategikon, un’opera che si rifà alla letteratura militare di tradizione classica ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] gravi. Su queste ultime vicende (e anche sui sospetti che il primo doge eletto dopo l'accordo di Casale, Prospero Fattinanti Centurione, fosse voluto dal L. a ricompensa del voto favorevole nel sindicato del 1566) nel 1857 fu pubblicata a Genova l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Doria fu ucciso e Andrea Doria si rifugiò, con i familiari, a dorso di mulo a Masone, feudo di Adamo Centurione. Ma nella darsena, il F. morì precipitando in mare. Il fratello Girolamo riuscì comunque a impadronirsi temporaneamente della città; ma ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] essere "venuto dall'estero per fare propaganda", si disse "deciso a non parlare a qualunque costo" (Rapporto di un centurione…).
Deferito al tribunale speciale per associazione e propaganda sovversiva, l'8 apr. 1932 venne condannato a dodici anni di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] il prossimo arrivo del sovrano alla Spezia. La Repubblica allora provvide all'invio di altri ambasciatori - Gian Agostino Centurione, Francesco M. Balbi, Giacomo Filippo Durazzo, Francesco M. Serra, Domenico Sauli e Gian Giacomo Imperiale -, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] , riprese la sua attività presso il notaio Ripanigra. Nel 1587, seguì come cancelliere il commissario generale Simone Centurione "inviato contro i banditi che saccheggiavano le terre poste nella giurisdizione del principe Doria, risiedendo a Pianezza ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...