Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] di intenso pathos emotivo. In The robe (1953; La tunica), sempre diretto da Koster e primo film girato in cinemascope, è un centurione romano alle prese con il dilemma religioso; in The desert rats (1953; I topi del deserto) di Robert Wise è un ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] dello storpio davanti alla porta del Tempio, e ancora a lui è attribuita la prima conversione di un gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di Giudea, che aveva avuto il trono da Caligola, perseguita i cristiani ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 20, 27, 30 s., 32 s.; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 569-571; L. Puccio, Frescanti genovesi a palazzo Centurione in Fossatello: Domenico Piola, Gregorio de Ferrari, B. G., in Bollettino ligustico, XXI (1969), 1-4, pp. 113-130; Pittori genovesi ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] il 1314 (conclusione dei lavori di ampliamento della chiesa) e il 1320 (data di morte del prelato).
Nella Madonna già Centurione Scotto (oggi Bergamo, Galleria Lorenzelli), volta nella direzione di un recupero della cristianità dei primi tempi, si è ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e verdi "mischi" da alcune cave in Val Polcevera, e dal 1615 al 1619 forniva marmi e pietre per il palazzo Centurione in piazza Fossatello (Alfonso, 1985, pp. 82, 196). La perfetta conoscenza dei materiali era uno dei requisiti necessari per questo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] G. D. in tele poco note della maturità, in Boll. ligustico, XIX (1967), pp. 101-18; Id., Frescanti genovesi a palazzo Centurione in Fossatello: D. Piola, G. D., B. Guidobono, ibid., XXI (1969), pp. 113, 117, 120-25, 129; Mostra dei pittori genovesi ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] indicato dal governo - in base a quanto risulta dalle istruzioni inviate tra il 1520 e il 1523 a M. Centurione - come l'esperto a cui chiedere consulenza nonché finanziamenti straordinari (Istruzioni… ambasciatori genovesi, I, pp. 69, 77; nell'indice ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] di scarse capacità, data la cattiva qualità del dipinto); l'Eterno e gli Evangelisti, nella cappella del palazzo Centurione Cambiaso a Fossatello; Sansone che strozza la fiera nella villa Scassi a Sampierdarena; la decorazione della volta centrale ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] Baltimora sono attribuite al C. due tele (nn. 37.525 e 37.503): Sinite parvulos, tra rovine, e S. Pietro che battezza il centurione.
Secondo S. Ticozzi (Diz. dei pittori…, I, Milano 1808, pp. 97 ss.), il C. morì intorno al 1720; l'Orlandi comunque lo ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] ) il D., con Gian Giacomo Della Porta, Antonio Maria Aprile e Antonio Novo di Lancia, si impegnava, tramite Adamo Centurione, all'esecuzione dei pilastri e delle colonne per il patio inferiore e il corridoio superiore degli Alcázares di Siviglia. La ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...