DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] recava in Sicilia come viceré: il D. lo accompagnò nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge Giovanni Battista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già altre due volte era entrato senza successo nella rosa dei candidati, il D ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] nella croce e nei due candelabri del 1539. Della prima serie vennero impiegati Gesù che guarisce il figlio del centurione,la Piscina probatica,la Trasfigurazione e la Resurrezione di Lazzaro;della seconda, la Preghiera nell'orto degli ulivi,la ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] delle schiere genovesi; ma l'Ornano, invidioso di un successo il cui merito sarebbe andato al C., non fa muovere i suoi. Il Centurione, resosene conto, può manovrare in modo da mettere in fuga il C. e i suoi. Le rivalità tra i capi corsi esplodono ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Roma, Chirografi, II, reg. 154, ins. 160; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Chigiano H.III.67. ff. 1r-96v: Visita di Ms. Centurione delle acque di Romagna; Vat. Chigiano J. I, 15: Relazione... (di G. B. Aleotti al card. Spinola); V. Borghesi, Un inedito di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] genere: Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele (saggio del quarto anno); Davide (terzo anno); Ilbattesimo del centurione, disegno (secondo anno).
Dal 1819, circa, il D. fu nominato aggiunto del Levati nella scuola di prospettiva dell'accademia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , tra l'altro, dall'azione di sostegno militare da lui intrapresa nel 1413-14 nei confronti del principe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese, nella guerra sostenuta da questo contro Leonardo Tocco, signore di Zante, e Stefano Zaccaria ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] il compito di eleggere il nuovo conservatore della città. Per il secondo semestre dell'annata ricoprì la carica di "centurione" dei balestrieri cittadini del terzo di Camollia.
Dalla fine del 1368, in concomitanza con la nuova discesa in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] da due ninfe per il nuovo palazzo di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa del prete Domenico Centurione a Bisagno.
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un monumento sepolcrale per i suoi genitori, con le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di F., avvenuta a Genova tra la fine del 1531 e prima del 15 febbr. 1532, l'avrebbe riprodotta con Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d'oro, era stato trasferito in duomo per ricevervi esequie regali - lasciava ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] e negli anni seguenti, statue di benefattori per il Banco di S. Giorgio (gli è attribuita la statua di Manfredo Centurione tuttora in loco)e per l'ospedale di Pammatone (i pezzi sono attualmente irreperibili), il portale del palazzo Campanella, già ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...