FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] .
Il primo anno di vita del nuovo istituto fu però contrassegnato da momenti di forte tensione tra la F. e i Centurione, soprattutto a causa dell'insistenza di questi ultimi sostenuti dai carmelitani di Genova, per far passare il nuovo monastero alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di Carlo V con la cifra complessiva di 388.375 ducati.
Secondo Carande i crediti degli altri gruppi genovesi, Fornaris e Centurione (tra cui il celebre Adamo), pur con cifre notevoli, restano in quell'arco di tempo decisamente inferiori, con 164.834 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] collocabile a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta: iniziato forse a partire dal 1549, anno in cui ad Adamo Centurione venne conferito il titolo di marchese di Estepa e Pedrera, fu con probabilità concluso prima dell'avvio, nel 1552, dei ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile genovese, della quale il primo personaggio noto, Z. di Castello, visse intorno alla metà del sec. 12º. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita politica e militare di Genova [...] Turchi Smirne, meritandosi privilegi commerciali dal papa. Dalla moglie ebbe dominî nella Morea, che passarono poi ai discendenti Bartolomeo, Centurione, Andronico Asan, Maria, sposa e poi erede di Pietro principe d'Acaia. A lei e ai suoi figli tolse ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] tra i più importanti soci delle attività di Giovanni, alle quali sicuramente giovarono i legami di parentela con i Centurione, che avevano concentrato nelle proprie mani il redditizio mercato dello zucchero e della frutta secca prodotta nel Regno di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nella flotta armata da queste due ditte che nel 1474 andò ad acquistare resina e mastice a Chio. Fu anche agente dei Centurione, protettori del Banco di S. Giorgio, interessati alle miniere d'oro del Sudan, dopo che l'oro era stato dichiarato base ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] Carlo V, anche se con contributi cronologicamente circoscritti rispetto agli altri grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. Il suo primo incarico documentato è però di natura militare. Alla fine del 1536, nel timore di un ...
Leggi Tutto
Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] le prime opere, composte dopo la conversione al cristianesimo (190-195) vi è l'Apologeticum (197).
Vita
Figlio di un centurione che comandava le truppe romane al servizio del proconsole d'Africa, nacque a Cartagine probabilmente tra il 155 e il 160 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] dipendenza, che era anche economica, sembrò offuscare definitivamente l'opera del C. quando, il 7 maggio del 1755, il Centurione venne elevato al grado di generale della Compagnia. Grande fu comunque la gioia espressa dal C. nelle sue lettere a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] partiti conclusi nel maggio 1558 dal re con il G. e Grimaldi.
Nel 1568 il G. fu reponsabile, insieme con Luciano Centurione, di un travagliato trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi Bassi, il traffico ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...