L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e bizantina.
Il cristianesimo fu introdotto precocemente se a T. dobbiamo ascrivere due martiri della tradizione agiografica, il centurione Marcellus e Cassianus. L'esistenza di una sede vescovile è attestata dal Codex Ouetensis de El Escorial, che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] freno alla decadenza della moneta genovese. Vincitrice fu la proposta di Benedetto Centurione di adottare una moneta d'oro: famiglia di grandi commercianti internazionali, i Centurione erano a conoscenza che l'oro dell'Egitto proveniva dal Sudan ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e di pubblicazione.
Contiene trovamenti della regione renana dei periodi preistorico, romano e franco; la stele funeraria del centurione Marcus Caelius, le stele delle Matrone, la testa bronzea dell'imperatore Gordiano III.
Bibl.: H. v. Petrikovits ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 'eccezionalità della tecnica e la compostezza classica del rilievo che ne decora, con scene di battesimo (di Cristo, del centurione Cornelio, del filosofo Cratone) e della vita di s. Giovanni Battista, le lisce superfici esterne (Rhein und Maas, 1972 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] più rilevante della Germania Inferior, proveniente dalla zona di Xanten e conservata a Bonn, è la stele funeraria del centurione Marco Celio, originario di Bologna, rappresentato a mezza figura con la sua corazza, con le sue “decorazioni al valore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nel 60 d.C.
Fra le altre sculture di Camulodunum, da ricordare fra l’altro la stele funeraria di Favomius Facilis, centurione (rappresentato a figura intera) della legio XX, giunta qui dall’area renana per partecipare alla conquista e al successivo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] - solo Dio sa il nome, al lato dell'accesso, e alla solenne Crocifissione, comprendente Longino con il pilo, il centurione con la spugna, Maria e S. Giovanni Evangelista, in una nicchia circondata originariamente da motivi geometrici e dai simboli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del III sec., come il sarcofago detto dei Fratelli, probabilmente di un console, a Napoli (Collezione Farnese n. 6603), quello del centurione L. Publio Peregrino di anni 29, con filosofi e Muse nel Museo Torlonia (vol. iii, fig. 841), il sarcofago ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] resti di pittura. Alcuni mausolei monumentali si distribuiscono lungo le strade in uscita dal centro urbano: la tomba del centurione Germanus, circa 2 km a nord della città; una tomba monumentale, riccamente decorata nella necropoli di nord-ovest ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...