HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] regione del Mons Claudianus, per ordine di Valvennio Prisco, centurione della Legio XXII (di stanza in Egitto fino all'età di Adriano). Una iscrizione greca di Roma (I. G., xiv, 2421, 2 = I.G.R.R.P., I, 530) incisa sotto una colonna, ora perduta, ...
Leggi Tutto
ROMULIANUS (Romulianus)
P. Moreno
Bronzista romano, forse originario della Pannonia, attivo nella seconda metà del II sec. d. C.
La firma: Romulianus arti(fex) fec[i]t, si legge sul lato posteriore d'una [...] stabilire l'età del modesto scultore, è la dedica iscritta sulla faccia anteriore della base, di un P. Elio Vero, centurione della Legione I Adiutrice Pia Fedele; questa legione fu stanziata a Brigetio solo dopo le guerre daciche di Traiano, ed il ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] 'ultimo te di Roma esiliato a Cuma, 495 a. C., alle idi di maggio. Il dedicante (sempre secondo Livio), il centurione primipilo M. Letorio era incaricato di sorvegliare l'annona e di costituire un collegio di mercatores. Quest'episodio sembra legato ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] , quella centrale, è decorata con una maschera di Medusa, altre due con maschere dionisiache. Dietro le spalle dello stesso centurione sono scolpite altre due f. a testa leonina. E questo motivo lo si può ritrovare su numerosissimi monumenti funerarî ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] sistema di approvvigionamento, la consistenza della guarnigione, la corrispondenza. In essi compare anche un riferimento a un centurione di stanza a Luguvalium (Carlisle), posto a comando della regione.
Questi documenti consentono di delineare dunque ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] cingulum e calzava i campagia.
Il cingulum era anche il contrassegno del soldato in servizio; la vitis, il contrassegno del centurione e dell'evocato.
2. Insegne militari. − Presso gli Egiziani e i popoli dell'Asia Anteriore esse consistevano in aste ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] di 90 e 20 versi. Il secondo sepolcro conteneva le spoglie dei Petronî: il membro principale di questa famiglia, un centurione, partecipò alla spedizione parthica di Settimio Severo.
Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, f. XLVIII (Kasserine), n. 92. Per ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del centurione 0:6; del paralitico 19:33; dell'emorroissa 4:30; del cieco 7:50; resurrezione del figlio della vedova di Naim 0:10; della ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] di Ercole. Fra i monumenti più importanti come grandezza e qualità, citiamo: la mezza figura a grandezza naturale di un centurione con fisionomia marcata, in un medaglione rotondo, da Seggau (a Graz); la pietra sepolcrale di un duovir i. d., con ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] scultura, si sono recuperati molti bei pezzi, tra cui due teste di divinità, una stele rappresentante un centurione, due statue sepolcrali ed un sarcofago frammentario con rappresentazione di un baccanale, senza però che questi rinvenimenti spostino ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...