GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] civile e a seguire le orme paterne: prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G. incamerò la ricca dote di 22.000 scudi per sostenere le attività del banco, affiancandosi il figlio come ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] e Abigail e Abramo e i tre angeli (ubicazione ignota; Pupillo, 1995), assai simili alle due tavole con S. Pietro e il centurione e S. Pietro e Simon Mago (Perugia, collezione Cassa di Risparmio). In tali opere Sapori (1986) e Pupillo (1995) hanno ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] con l’opuscolo Aucupium ibis hoc est confutationes obiectionum elenchistae cuiusdam del 1676, dedicato al patrizio genovese Cosimo Centurione – e una sprezzante controreplica di Sparavieri (In Thomam Mazzam, s.l. 1676), che ridicolizzò la fantasiosa ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] cappella del Battesimo il Brughi aveva iniziato un secondo quadro, il laterale, con S. Pietro che battezza il centurione del Procaccini; anche questo fu completato poi nello studio del C. dal 1733 al 1736, contemporaneamente alla realizzazione ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] di epigrafia romana, in Atene e Roma, I (1898), 4, coll. 194-200; Di una iscrizione romana che ricorda un centurione trecenario, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, s. 5, XXVII (1889), pp. 42-50).
Incaricato nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , dove ripresero gli scontri con il Senato, che gli tolse il contributo governativo al seminario arcidiocesano. Virginia Centurione Bracelli promosse infine un tentativo di riconciliazione, mentre a Roma una commissione elaborava un compromesso sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] che netta. I grandi mercanti e le grandi case commerciali e finanziarie – come i tedeschi Fugger e Welser, o i genovesi Doria e Centurione –hanno le mani in pasta in ogni tipo d’affare: acquisto di feudi, produzione di panni di pregio, di lana o di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] il 17 il D. usci di carica, mentre veniva rapidamente eletto a suo successore un altro nobile "nuovo", Prospero Fattinanti Centurione, anch'egli moderato e favorevole all'accordo con i fuorusciti.
Il D., divenuto procuratore perpetuo (com'era diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] finanziarie, comporta un crescente malcontento, che esplode nel 602. Le truppe marciano sulla capitale dopo aver proclamato imperatore il centurione Foca, che fa massacrare Maurizio e tutti i suoi figli, e dà inizio a un regno disastroso, nel quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] istituita per studiare i mezzi più efficaci contro la malavita e nominò deputati per lo sterminio dei banditi Giorgio Centurione (che aveva favorito la sua elezione a doge) e Bernardo Clavarezza. Nel secondo anno di dogato, la sventata congiura ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...