GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] Del Carretto, marchese del Finale, il G. venne nominato provveditore per la guerra insieme con Angelo Giovanni Lomellino, Borbono Centurione e Iacopo Leone.
A questo periodo, o poco più tardi, risalgono probabilmente anche le sue nozze con Clemenza ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] tempo conservato in palazzo Franzone a Genova (Franchini Guelfi, 1988). Tra queste due opere si collocano le statue di Luciano Centurione e di Paola Maria Saluzzo, scolpite nel 1686-87 per l’antichiesa interna all’Albergo dei Poveri di Genova (Parma ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] Snogulec; di notevole interesse quella del marchese A. Pallavicino su disegno di G. Stella, e quella bellissima di V. Centurione del 1633 rappresentante l'Allegoria di Marcantonio Colonna su disegno di Pietro da Cortona (Rice). Molto note sono anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] e fu tumulato nella chiesa di S. Domenico, oggi distrutta. Il D. aveva sposato (secondo alcuni genealogisti) Valentina Centurione, da cui ebbe Luciano e Gerolamo.
La flotta genovese, rimasta priva dell'ammiraglio, scelse a successore del D. il ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] servitori di Raggi, di Giovanni Camillo Invrea, suo amico e parente, di Luca e Agostino Spinola, di Marco e Bartolomeo Centurione…) tese a dimostrare il forte astio nutrito dell’imputato verso i Collegi e il doge (Giacomo De Franchi).
Decisiva fu ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] periodo di inutilizzazione. L'iscrizione più interessante qui rinvenuta è rappresentata da un altare dedicato a Nemesi da un centurione, Sextus Marcianus, dopo una visione (ex visu); essa era ancora in situ in un piccolo sacello (Nemeseum) subito a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] il 27 novembre. Il 21 dicembre il governo genovese, in attesa di nominare il successore del D., incaricava Battista Centurione di prendere in consegna dalla vedova tutte le carte dell'ambasciata e di farne l'inventario. Probabilmente la vedova tornò ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] 1888, pp. 453-63; G. E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele e Cavour nei fasti della patria, Bologna 1911, p. 164; A. Centurione Scotto, G. Finzi ed E. Besana,in La Lombardia nel Risorgimento,luglio 1932, pp. 59-82; G. Castelli. Figure dei Risorg ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] , già Strada Nuova). Di altre due opere ben sue, il palazzo Sauli in Via S. Vincenzo e l'isola di Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), non rimangono che rovine. La sovrabbondanza di attribuzioni all'A. in Liguria si spiega con la diffusione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e bizantina.
Il cristianesimo fu introdotto precocemente se a T. dobbiamo ascrivere due martiri della tradizione agiografica, il centurione Marcellus e Cassianus. L'esistenza di una sede vescovile è attestata dal Codex Ouetensis de El Escorial, che ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...