QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] collaborarono, tra gli altri, autori come Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Bassani, Mario Soldati.
Centurione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Quilici – che nel febbraio del 1929 aveva sposato Emma ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] dagli Atti degli Apostoli, e il formarsi della primitiva comunità di Gerusalemme attraverso gli episodi, tra l'altro, del centurione, di Anania e di Saffira, della morte per lapidazione del diacono Stefano.
Su tutta questa tematica se ne innesta ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] di Ercole. Fra i monumenti più importanti come grandezza e qualità, citiamo: la mezza figura a grandezza naturale di un centurione con fisionomia marcata, in un medaglione rotondo, da Seggau (a Graz); la pietra sepolcrale di un duovir i. d., con ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] 'ultime città la sede dello stato romano (Liv., V, 49 seg.) e la questione sarebbe stata decisa dal comando del centurione, che passando per caso con la sua centuria attraverso il comizio, gridò: signifer statue signum: hic manebimus optime.
C. fu ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] speciale, e in tutto sommavano a mille; una speciale importanza assumevano trecento principales scelti, comandati da un centurione di rango più elevato degli altri, detti speculatores e più intimamente legati alla persona imperiale.
Il soldo dei ...
Leggi Tutto
MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] oltre Danubio. Quest'ordine e una riduzione di stipendî provocarono una rivolta. Le milizie innalzarono sugli scudi un loro centurione di nome Foca e sotto la sua guida marciarono verso la capitale. L'esercito domandava che M. abbandonasse il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] tra i beati: M. Callo, giovane operaio francese, morto a Mauthausen nel 1945; A. Mesina, P. Morosini, V. Centurione vedova Baccelli, tutte e tre italiane; L. Vicuña, tredicenne cilena; P. G. Frassati, italiano. Tra i sacerdoti beatificati ricordiamo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nel 1551 per la chiesa di S. Lorenzo di Lago, come pure l'affresco con la Decollazione del Battista dipinto per Adamo Centurione in S. Maria degli Angeli, e altri affreschi eseguiti in diversi locali del palazzo Grimaldi e sulla facciata di una casa ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] serie di commissioni: per la chiesa parrocchiale di St Nizier, dove era stato battezzato, dipinse un S. Pietro battezza il centurione Cornelio e per il monastero dei Génovéfains un Giacobbe e Labano.
Entrambi i dipinti, sottratti da pirati durante il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] non più capace di fare fronte al lavoro (Westin, 1973, pp. 739 s.). Esemplare è la complessa vicenda del Battesimo del centurione Cornelio, dipinto per la cappella del Battistero della basilica di S. Pietro a Roma (Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...