DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] nel 1344, approfittando di una sollevazione popolare durante il Natale contro il regime del Boccanegra e aiutato dal nobile genovese Centurione Cattaneo, il D. riuscì a fuggire. Caduto il Boccanegra, si venne ad un accordo il 3 maggio 1345 tra il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di ducati ai banchieri genovesi. Filippo III ricorse ampiamente, tra il 1608 e il 1611, ai cittadini di Genova, i Centurione, gl'Invrea, i Pallavicino, gli Spinola; e Carlo II ebbe, alla fine del Seicento, aiuti finanziarî da Paolo Spinola-Doria ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] greco di Mistrà. La figlia Caterina sposò poi il despota Tommaso Paleologo, che, nel 1432, raccolse la successione di Centurione. Così la Morea desolata da tante guerre, corsa e ricorsa da avventurieri franchi, catalani, turchi, slavi, si ricongiunse ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del centurione 0:6; del paralitico 19:33; dell'emorroissa 4:30; del cieco 7:50; resurrezione del figlio della vedova di Naim 0:10; della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione. Dalla moglie ricevette una dote di 22.000 scudi ed ebbe tre figli, Girolamo (di cui sarebbe stato padrino di ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] dello istorico, io non crederrei mai che fosse possibile quello che Erodiano dice di Plauziano, quando ei commisse a Saturnino centurione che elli solo ammazzasse Severo e Antonino abitanti in diversi luoghi, perché la è cosa è tanto discosto da il ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] alla morte; per questo edificio realizzò le statue dei santi Domnina vergine e martire (1812), Quintiliano, Cornelio centurione, Felice, Zenone, Esichio, Vezio, Simeone, Anempodisto e Mattia (1815), oltre alla colossale statua di S. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Curia. L'A. improvvisamente fuggi: ragione occasionale era stata una lite tra il suo staffiere e quello di monsignor Centurione, vicelegato di Ferrara, lite che aveva suscitato commenti lesivi del suo onore. Si recò dapprima a Venezia, poi girovagò ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] momento più favorevole a un disimpegno: fu preferita l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di Pantera rimasero senza effetti. Egli prese a occuparsi di amministrazione ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] circa la giustizia». Attenzione va anche ai «consultori della coscienza del Gran Duca e Teologi»: il padre Giovannandrea Centurione carmelitano scalzo, il gesuita Maurizio de Curtis, Francesco Casullo, proposto dei barnabiti.
Largo spazio è dato alle ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...