Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] che fin dal Medioevo hanno esercitato l’attività mercantile e finanziaria: basti pensare agli Spinola, ai Doria, ai Centurione, ai Grimaldi, famiglie della nobiltà vecchia di Genova.
Stato e borghesie
Il più importante fattore di mobilità sociale ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] e G. B. Castiglione detto il Bergamasco. È documentata (Soprani, p. 75) la sua partecipazione alla gara per la cappella Centurione in S. Maria degli Angeli alla Foce con una Predicazione del Battista (1552); è anche citato come "intagliatore e fattor ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] piano della villa Asplanati Morsello a Coronata, nella villa Doria Masnata a Sampierdarena e nelle sale terrene di villa Centurione Musso Piantelli. Interruppe la sua attività di pittore "preso dal genio di compor versi, ne' quali provava qualche ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] raffigurati a sinistra il gruppo delle Marie e Longino con la lancia e a destra il gruppo raccolto intorno al Buon centurione.A un'epoca non molto posteriore devono risalire le tavole provenienti da Soest con le Ss. Dorotea e Ottilia raffigurate su ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] invece quella di senatore nel 1630. In quell'anno infatti, con tale qualifica, fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca Chiavari, della deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] . L'aquila è assegnata alla prima coorte della legione ed è sotto la protezione del primus pilus, cioè del primo centurione della legione. Durante la marcia il posto dell'aquila è in testa alla legione, durante la battaglia è invece dietro ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] un resoconto dell’episodio sufficientemente attendibile. In Mauritania Tingitana, forse a Tangeri, il 21 luglio del 298 il centurione Marcello getta le sue insegne davanti ai principia del campo; con questo gesto clamoroso vuole significare che non ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vangeli con discrezione non mancano di sottolineare la presenza in alcune figure-simbolo estranee al popolo eletto (il centurione, la cananea). Un atteggiamento, questo, che lo induce da subito a una netta relativizzazione della stessa dimensione ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] e restauro del palazzo arcivescovile.
In via S. Lorenzo, per Lorenzo Costa, gli è attribuita la facciata di palazzo Centurione Gavotti Boggiano, n. 5 (1838-43: Caraffini, 2003), ove si costruirono due avancorpi, a racchiudere un loggiato. Probabile ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] corroborò la sua fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno alla personalità medianica del marchese Centurione Scotto, nell'agosto 1927 e nel luglio e agosto 1928, con le quali si ottennero in Italia le prime ...
Leggi Tutto
centurione
centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...