• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [175]
Storia [111]
Arti visive [62]
Religioni [25]
Archeologia [19]
Economia [18]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Storia economica [8]
Militaria [6]

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] i commerci genovesi, ospitava in quegli ami una numerosissima colonia ligure, di cui facevano parte membri delle famiglie dei Centurione, degli Spinola, dei Grimaldi, dei Salvago e, appunto, dei Cattaneo. Gli affari cui si dedicavano questi nobili ... Leggi Tutto

BURTON, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Richard Andrea Di Mario Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] di intenso pathos emotivo. In The robe (1953; La tunica), sempre diretto da Koster e primo film girato in cinemascope, è un centurione romano alle prese con il dilemma religioso; in The desert rats (1953; I topi del deserto) di Robert Wise è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL RADFORD – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] dello storpio davanti alla porta del Tempio, e ancora a lui è attribuita la prima conversione di un gentile alla Chiesa, il centurione Cornelio (Atti 11). Nel 42 il re Agrippa I di Giudea, che aveva avuto il trono da Caligola, perseguita i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

SANTA MARGHERITA Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] (Bruges, 1499), Madonna col Bambino di Luca Cambiaso, ed affreschi di S. Bertelli. Sul Golfo Tigullio si eleva la villa Centurione (sec. XVII). Bibl.: F. Luxardo, Memorie storiche del borgo e comune di S. Margherita, Genova 1857; 2ª ed., 1876; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARGHERITA Ligure (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luca Franco Angiolini – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] - L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 73-77; i capitoli burleschi all’amico fiorentino M. Visino e sulla villa di A. Centurione si leggono ne Il secondo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino…, Londra 1724, pp. 267-279 ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MICHELANGELO BUONARROTI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luca (1)
Mostra Tutti

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] fosse distaccata dalla vicenda umana» (Prefazione, in Il senso dello Stato, 1960, p. 7). La guerra lo vide centurione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, al comando di una batteria contraerea nell’Anconetano. Al termine del conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti

LELLO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Orvieto (Lello de Urbe) Simona Moretti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo. La prova della [...] il 1314 (conclusione dei lavori di ampliamento della chiesa) e il 1320 (data di morte del prelato). Nella Madonna già Centurione Scotto (oggi Bergamo, Galleria Lorenzelli), volta nella direzione di un recupero della cristianità dei primi tempi, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO DI TOLOSA – ANDREA D'UNGHERIA – PIETRO CAVALLINI

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] della dedicazione, si pretende che, essendo stati rifiutati i due consoli dal popolo, tenesse le funzioni di sacerdote un centurione primipilare. Sorgeva alle falde dell'Aventino ed era di forma circolare. M. era inoltre venerato in numerose edicole ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] dai paleografi al sec. III. Elementi certi di rifaeimento attestano che la Sinagoga del sec. III riposa su quella del centurione (Luca, VII). Bibl.: H. Kohl e C. Watzinger, Antike Synagogen in Galilaea, Lipsia 1916; Gaudence Orfali O.F.M., Capharnaüm ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] e dei quattro rilievi con i Novissimi si debba a Tomaso (Boccardo, 1988, p. 199). Nel 1644 Giovanni Battista Centurione dichiarò di aver conferito mandato a Tomaso di eseguire statue e lavori in marmo da inviare in Spagna (Franchini Guelfi, 2002 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
primipilo (ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali