Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 391-417 con precedente bibliografia.
90. Luciano Bosio, La centuriazione dell'agro di Iulia Concordia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 124, 1965-66, pp. 195-260.
91 ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] i più costosi del mondo antico.
L'impiego di schiavi e condannati spiega anche la presenza nelle c. imperiali di alcune centurie di soldati, adibiti ad custodias (CIL, III, 12069), ma attivi anche nel lavoro vero e proprio. Tali c. (p.es. Simitthu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] araba dei Vangeli in 4000 esemplari.
G. XIII era convinto della necessità di una risposta cattolica alle luterane Centurie di Magdeburgo, e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia della Chiesa a un celebre studioso suo concittadino ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le quali esaltano la vittoria della dea Durgā sul demone Mahiṣa. Contemporaneo di Bāṇa è Mayūra, autore di un Sūryaūataka "La centuria al (dio) Sole", che si compone di 101 strofe.
Ma l'India conobbe anche e alimentò una terza corrente di poesia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lotta contro la rivoluzione si distingue l'"Unione del popolo russo" e fanno particolarmente parlare di sé le cosiddette "centurie nere" che svolgono un'attività terrorista contro i rivoluzionarî e soprattutto cercano di spingere il popolo contro gli ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] l'interesse alla vita morale e politica della nazione. La più piccola unità era la squadra; più squadre, una centuria; più centurie, una coorte; più coorti, una legione, comandata da un console. Il tutto, subordinato agli organi politici del partito ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] recentemente rinvenuto in Spagna. Datato tra l'età triumvirale e l'età augustea, raffigura la parte terminale di un'area centuriata (forse pertinente alla colonia di Ucubi) e il vicino territorio di Lacimurga, nella zona di confine tra la Betica e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di Nāgārjuna, e strettamente legato al suo pensiero, fu āryadeva (170-270 ca.), autore del Catuḥśataka (Le quattro centurie) e dello śataśāstra (I cento insegnamenti). Qualche secolo dopo Nāgārjuna i Mādhyamika si divisero in due scuole, che in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Vergerio, fu prosecutore di Lutero come controversista attivissimo nel Württemberg; Matteo Flacio Illirico influì con le "Centurie di Magdeburgo" sulla storiografia tedesca; Girolamo Zanchi insegnò teologia e filosofia a Strasburgo e Heidelberg; la ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).