L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in un importante trattato in tre volumi, Della pazzia in genere e in spezie. Trattato medico analitico con una centurie di osservazioni (1793-1794). La 'psichiatria umana' di Chiarugi si collocava nel contesto delle attività di riforma del granduca ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , non sempre generosi e obiettivi, di acerba disistima. Negli appunti (in gran parte inediti) dei suoi corsi, nelle due centurie di Miscellanea, in alcune lettere dell'epistolario latino, le critiche al C. si fanno sempre più violente, e nel cap ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di riportare dall'individualità all'universalità, secondo che già era avvenuto con Agostino. E il tentativo fu fatto: le Centurie di Magdeburgo, l'insistere di Flacio Illirico e dei suoi collaboratori sulla doctrina, cioè sulla vita religiosa intima ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] appunto da Pachacutec - della "nazione Inca", con centro in Cuzco, sulla base dei vecchi ayllu incaici tradizionali. Gruppi di 5 centurie o pachaca costituirono la pichca-pachaca; di 10, la huaranca, e così via, fino al multiplo di 10.000 famiglie ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] non ha esercito permanente, colloca in quel punto una colonia, cioè un numero fisso di cittadini (di solito 300, tre centurie, a immagine delle tre tribù originarie di Roma), organizzati in una comunità, alla quale è garantita una certa autonomia e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Xenia, 13 (1987), pp. 45-84; A.M. Reggiani, Il santuario degli Equicoli a Corvaro, Roma 1988. Terracina e Agro Pontino, centurazione: M. Cancellieri, in Boll. Ist. St. Arch. Lazio Mer., 12 (1987), pp. 41-104 (con bibl.); G. Chouquer, M. Clavel et ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] in MEFRA, XCV, 1983, p. 7 ss. (Bolsena); M. C. Parra, La fornace di Magreta, in S. Settis (ed.), Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, II. Il caso modenese, Modena 1983, p. 89 ss.; ead., La fornace di Savignano sul Panaro, ibid ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] non ne facevano parte né le donne, né i minori, né quanti erano esclusi dai censori in seguito alla revisione delle liste delle centurie e delle tribù da loro operata ogni cinque anni (v. Gaudemet, 1965, pp. 175-177; v. Peppe, 1985, pp. 323-326; 1990 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] scopo specifiche garanzie non previste per i comuni cittadini. L'espressione più usata è quella di 'prerogative' (dalle centurie prae-rogatae, che nei comitia dell'età repubblicana, avevano il diritto di votare per prime), o di 'guarentigie', per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] assertore della necessità di dare una risposta cattolica alla storia ecclesiastica compendiata da parte luterana nelle Centurie di Magdeburgo. È probabilmente con questo intendimento che, nel 1578, prese personalmente l'iniziativa di commissionare ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).