Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] monumentale Ecclesiastica historia, che ripercorre la storia della Chiesa di parte protestante raccogliendo i dati per secoli(“centurie”) e per argomenti.
Tale opera cela, dietro alla ricca messe documentaria della ricostruzione storica, una poderosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] miscellanea di mille esperimenti, tratti da libri o da esperienze personali, suddivisi talora in modo arbitrario in dieci centurie. Nell'opera il termine experiment ha significati polivalenti, secondo l'uso rinascimentale; la Sylva ebbe una fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] . Il primo testo, la Sylva Sylvarum, è un’opera di storia naturale che raccoglie mille esperimenti divisi in dieci “centurie”. Il secondo testo, la Nuova Atlantide, è uno scritto utopistico, rimasto incompiuto, nel quale è descritta un’organizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] delle falde delle colline è tuttora riconoscibile in alcune plaghe il reticolato dell'ager centuriatus, del territorio cioè diviso a centurie per i coloni inviati da Roma.
Bononia doveva avere l'aspetto di un campo fortificato, diviso in insulae da ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] spurî, aprendo la via a una ricostruzione non ancora propriamente storica, ma almeno cronologica (Centurie di Magdeburgo; v. centuriatori) della religione cristiana. D'altro lato, col suo accentuato soprannaturalismo, ribadì il concetto della ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] come garante ideale del potere papale, e non solo avanzando dubbi sul Constitutum Constantini. Nel quarto libro delle cosiddette Centurie di Magdeburgo, pubblicato nel 1560, il racconto che vede Costantino battezzato e curato dalla lebbra per mano di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] della struttura della Chiesa imperiale tardoantica: la Vita di Costantino è una fonte importante del IV volume (1560) delle Centurie di Magdeburgo; la sua Storia ecclesiastica è la più utilizzata da Calvino e da Martin Butzer, il riformatore di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] De occidentali imperio, aveva investito Sigonio del gravoso compito di scrivere una Historia Ecclesiastica capace di misurarsi con i Centuriatori di Magdeburgo35. Ma la risposta del Sirleto non si fece attendere: quattro anni dopo lo scontro sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .
P. Maggi - T. Cividini, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 3. Basiliano, Udine 1997.
G. Rosada, Viabilità e centuriazione nel Friuli romano. L’infrastruttura logistica in una regione di frontiera militare ed economica, in L. Gandi (ed ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] esercito, disciplinatissimo e ben organizzato. I soldati erano riuniti in legioni, a loro volta divise in coorti e centurie comandate queste da centurioni. Alloggiavano in accampamenti, che all'occorrenza sapevano costruire in poche ore. Strade e ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).