Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] risalire al re Servio Tullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi (tributi e centuriati: quelli curiati avevano ormai funzioni ridotte) e il senato un complesso sistema di equilibrio tra le classi, nel quale però la ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] e la Controriforma offrirono motivo di reintrodurre, nella considerazione storica, accanto all’elemento politico, il fattore spirituale: le Centurie di Magdeburgo, con l’insistenza di M. Flacio e dei teologi suoi collaboratori sulla vita religiosa e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] .
I multipli dello iugero sono l'heredium di 240 × 240 piedi quadrati o doppio iugero; la centuria di 100 iugeri; il saltus di 4 centurie, cosicché in definitiva, le misure di superficie romane possono essere indicate nella tabella seguente:
Sistema ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] pubblico della città, leggi, atti amministrativi, atti processuali e liste dei cittadini divisi per fratrie, phylai, demi, centurie. L'istituzione degli archivî per uso dei privati diventa frequente nell'età ellenistica. Scopi fiscali non sono ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] . Quadro di leva nell'epoca più antica pare fossero le classi e le centurie; ma quando col tempo l'esercito di campagna si differenziò dall'esercito urbano centuriato, quadro di leva divenne la tribù territoriale.
Polibio, VI, 19 seg., ci dà ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] fini pratici, come quella di Erodiano, dedicata a Innocenzo VIIl, la grande opera che coronò la sua disciplina filologica fu la Miscellaneorum centuria prima, che già pronta da tempo, fu pubblicata nel 1489, e di poi più volte, o sola, o con similari ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] e commento tentò Erasmo con gli Adagia seguendo l'antica divisione in libri, cui A. Schottus sostituì quella in centurie, mentre i più recenti studî tendono a ricercare l'originaria disposizione (pare) per materia.
Quanto a Roma, abbiamo ricordato ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] I e II. Nella retentura stavano per strigas, sui fianchi del quaestorium, altre truppe alleate e contingenti barbarici. La fig. 10 mostra come due centurie erano accampate in una striga, ciascuna sotto ad 8 tende (detratti i servizî di guardia, la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] gli deriva il nome ṭaibûṯeh, che significa 'sua grazia'. Di fatto diversi manoscritti parlano di un Libro della grazia composto di sette centurie, attribuito a Isacco di Ninive e che in realtà è opera di Simone (Bettiolo 1992, pp. 7-8). Nella quarta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] tale classificazione la cittadinanza si articola in ordine decrescente in rapporto al censo, in cinque diverse classi, a loro volta divise in centurie (80 la prima, 20 la seconda, la terza e la quarta, 30 la quinta; più 18 per i cavalieri): da tali ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).