MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] (probabilmente Venezia, Domenico Farri, dopo il 1571. Questi anni furono segnati anche dalla polemica con gli autori delle Centurie di Magdeburgo, ai quali oppose un trattato Della historia sacra (Venezia, Valvassori, 1570). A questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] (al quale il D. fu spesso paragonato), i Saturnalia di Macrobio. E innegabile su di essa l'influenza delle due Centurie dei Miscellanea del Poliziano, ma con la differenza che il D. ha dell'antichità classica, specialmente latina, una visione più ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di ampio respiro volta alla difesa della monarchia pontificia e dello stato temporale della Chiesa non solo contro le Centurie di Magdeburgo di Flacio Illirico, ma anche contro i sostenitori cattolici della falsità della donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] fosse esteso alla classe senatoriale, ma è certo il riconoscimento di esso agli equites equo publico, che facevano parte delle centurie più vicine alla nobiltà distintasi nella battaglia di Cuma.
È questo il primo segno di quella che sarà in seguito ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] tra il 1648 e il 1654 apparvero a Roma altri cinque volumi, per un totale di 600 storie, raccolte in sei volumi, o centurie. Si trattava di storie curiose, strane, incredibili, che era andato annotandosi nel corso di una vita; le aveva raccontate nei ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] , egli avrebbe formato la primitiva legione di 3000 uomini con un contingente di 300 cavalieri (celeres), divisi in tre centurie portanti ciascuna il nome della tribù da cui era prelevata. A R. si attribuiva anche il primitivo senato costituito di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] la distinzione fra i legionari e semplificò la struttura delle legioni, organizzandole in dieci coorti, ciascuna formata da sei centurie di 80 uomini. La cavalleria e le truppe ausiliarie furono tolte alle coorti e raggruppate in coorti indipendenti ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Firenze e a Prato, in senso unitario repubblicano: con la raccolta e l'organizzazione di aderenti, divisi per centurie secondo un ordinamento militare (gli affiliati nella sola Firenze sarebbero stati 2.500); con la diffusione di stampati clandestini ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] alla cura dei neoplasmi dell'utero (La cura chirurgica dei fibromi uterini, ibid., XXII [1900], pp. 145-159; Una centurie di laparomiomectomie, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XLIII [1910], pp. 570-572; Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di validità e di legittimità, proponendo insieme modifiche pratiche nell'uso dei termini. Aggiornò la Sylloge paterna con nove centurie di Myxophyceae e una di Florideae tra il 1937 ed il 1947: Diagnoses Algarum novarum post Sylloges editionem ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).