TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] H. Caillemer e R. Chevallier, continuando l'opera di Ch. Saumagne, hanno riconosciuto nell'odierno territorio tunisino tre centuriazioni, che si affiancano ma non si sovrappongono l'una all'altra, e che pertanto possono attribuirsi a tre operazioni ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] topografiche-storiche sul territorio di Loreto, in Studia Picena, XXXIII-XXXIV (1965-66), p. i segg.; N. Alfieri, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, in Studi maceratesi, 4 (1970), p. 215 segg.; L. Mercando, Matelica ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] effettuati negli ultimi decenni in molte zone della provincia: ad Arles la fotografia aerea ha permesso uno studio sulla centuriazione della città e una revisione cronologica dell'impianto urbano; a Glanum (Saint Rémy de Provence) è stato possibile ...
Leggi Tutto
centuriazione
centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...