AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] del dominio punico e lè città con civiltà ellenistica continuarono a fiorire in periodo romano; vastissime tracce della centuriazione e di un intenso popolamento rivelano la trasformazione demografica dell'entroterra tunisino, ove una fitta rete di ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] forse ricalcata su magistrature analoghe di città romane della Campania.
La provincia rivela in vaste zone tracce della centuriazione romana; grano ed olio furono i prodotti principali. I fiorentissimi commerci vi erano favoriti da una rete stradale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] e riunita poi al regno d’Italia.
Della città romana è rimasto qualche resto delle mura e della centuriazione originaria. Si conservano invece importanti monumenti romanici: S. Abbondio, S. Carpoforo, s. Giacomo, S. Fedele. Il Broletto, gotico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] e altri, The Roman port and fishery of Cosa, Princeton 1987.
Ager Cosanus: oltre alle opere già citate, F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Academy in Rome, 24 (1956), pp. 147-65; D. Manacorda, The Ager Cosanus and ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; id., La pianta di Metaponto, in Rendic. Linc., s. VIII, XIV, 1959, p. 49 ss.; id. e L ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] spaziale, ornamentale; c) la topografia, cioè la ricostruzione dei centri abitati monumentali, della rete stradale, e della centuriazione (v.); d) lo studio e la classificazione del vasellame fittile (il "coccio") che rappresenta, per qualunque epoca ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] (Actes du Coll. 2-4 déc. 1980), Ecole Française de Rome, Roma 1983, pp. 425-52; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione..., in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 59 (1984) [1988], pp. 173-88; H.V. Hesberg, Zur Plangestaltung der ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] per ragioni politiche e religiose, non ebbe alcun seguito, e di essa non restano, a quanto sembra, che scarse tracce della centuriazione del terreno ad O del sito della città vera e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua vera vita solo con ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] tali zone, come ha recentemente messo in luce la fotografia aerea, aveva sviluppo la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isola di Pharia). Oltre che economica l'importanza della costa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] ad O del primo cardine. Nella vallata, in località Monticchio ed in località Salissano, si è creduto di riconoscere il sito della centuriazione, condotta dai trecento coloni romani stanziati a T. nel 329 a. C. Ai numerosi resti di ville romane, molte ...
Leggi Tutto
centuriazione
centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...