Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di un certo numero di città presenti una divisione in lotti uguali, secondo un sistema non dissimile da quello della centuriazione romana. La chiave del problema, nonostante le ricerche sulle città coloniali tanto ad ovest che ad est e a nord ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] causato da gravi congiunture storiche trasformarono parte del florido agro colonico di Aquileia, su cui si estendeva la centuriazione romana, nella laguna di Grado, sommergendo coltivazioni e abitati o isolandone altri come Grado stessa (86). Qui ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e discussione del problema in Francesca Ghedini, La romanizzazione attraverso il monumento funerario, in AA.VV., Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, p. 57 (pp. 52-71).
27. Ibid., pp. 60 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dell'Italia antica, Milano 1982; F. Ghedini, La romanizzazione attraverso il monumento funerario, in Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena s.d. [1984], pp. 52-71; M. Schleiermacher, Römische Reitergrabsteine. Die ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] la guerra sociale e l'epoca augustea si ha un notevole riassetto del territorio, anche sulla base della centuriazione (Fano, Spello, Spoleto), ben documentata dal Liber coloniarum, in parte dovuto alla riorganizzazione augustea e alla nuova divisione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] vicende storiche del monumento, in MEFRA, 96 (1984), pp. 325-77.
M. Cancellieri, Pianura Pontina, in Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 'area forense, con la platea, i portici e i templi gemelli. È stato inoltre possibile ricostruire le tracce della centuriazione del territorio di pertinenza della città. L'abitato sembra essere scarsamente edificato, con poche domus che non sfruttano ...
Leggi Tutto
centuriazione
centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...