GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , patriarchi, arcivescovi e vescovi bolognesi, Bologna 1621, p. 83; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, p. 396; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 245 s.; V ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] numerose note cliniche del Malpighi. Tra gli altri si ricordano i lavori pubblicati da A. Vallisnieri (Consultationum medicinalium centuria prima, Patavii 1713) e, in edizione più corretta, da I. Alberini (Marcelli Malpighii et Io. Mariae Lancisii ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] padovana, divisa in due sezioni, stampata nel 1658 dal tipografo G. B. Pasquati). Il Busetto afferma che una centuria di tali lettere fu pubblicata già nel 1652, ma questa circostanza è smentita da nostri ulteriori accertamenti bibliografici.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] centrata sull’uso dei logaritmi in astronomia e astrologia. Insieme a questi e alle tavole relative, Cavalieri pubblica una Centuria di vari problemi, una collezione di problemi di argomento disparato, alla fine dei quali inserisce il problema della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ., in Philippi Camerarii Operae horarum subcisivarum sive meditationes historicae auctiores quam antea editae, Francofurti 1658, Centuria I, pp. 9-16; Miscellanea hymnorum,epigrammatum et paradoxorum quorundam Domini Iohannis Bernhardini Bonifacii, a ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di mecenate sensibile e generoso (tra i suoi protetti fu anche il Boccalini, che gli dedicò nel 1612 la prima centuria dei Ragguagli di Parnaso) con cui si era imposto, guadagnandosi grandi simpatie, nella vita civile e culturale romana all'inizio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] 214, 264, 300; parte III, pp. 124, 214 s.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 298; G. Bossi, Centuria selectarum epistolarum, Ticini Regii 1620, pp. 29 s.; Id., Epistolarum polygraphia, Mediolani 1623, sectio I, pp. 120 s.; G. Schiavina ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 520; T. Bartholin, Epistolarum medicinalium a doctis vel ad doctos scriptarum centuria prima, Hafniae 1663, ep. XLIX; N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii syllabum…, Romae 1656, p. CXXIX; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, p. 396; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 512; O. Rainaldi ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Le regole, estratte dalla lettera così come dal significato più riposto delle norme e ulteriormente esplicitate in una terza centuria, precedono il richiamo al canone per cui la retta interpretazione non consiste nell'affastellare opinioni, ma nell ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).