GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] B. Nitto De Rossi - F. Nitti - F. Carabellese, Bari 1914, pp. 272, 311, 320; Th. Malvenda, Annalium Sacri Ordinis praedicatorum centuria prima, Napoli 1627, p. 157; A. Silvagni, Un ignoto poema latino del sec. XIII sulla creazione, in Scritti vari di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , insieme con la riproduzione di Bolelli, 1967, alle pp. 141-166).
Fonti e Bibl.: V. Havekenthal (Valens Acidalius), Epistularum centuria I, Hannoviae 1606, pp. 133-135, 140-144, 186-189; Lettere memorabili, istoriche, politiche, a cura di A. Bulifon ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] pp. 161-180; C. Salvioni, Appunti sull'antico e moderno lucchese, ibid., XVI (1902-1905), pp. 395-477; A. Parducci, Una centuria di modi proverbiali raccolti e illustrati da L Nieri, in Omagiu lui Ramiro Ortiz cu prilejul a 20 de ani de invatamint in ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] padovana, divisa in due sezioni, stampata nel 1658 dal tipografo G. B. Pasquati). Il Busetto afferma che una centuria di tali lettere fu pubblicata già nel 1652, ma questa circostanza è smentita da nostri ulteriori accertamenti bibliografici.
La ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] 214, 264, 300; parte III, pp. 124, 214 s.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 298; G. Bossi, Centuria selectarum epistolarum, Ticini Regii 1620, pp. 29 s.; Id., Epistolarum polygraphia, Mediolani 1623, sectio I, pp. 120 s.; G. Schiavina ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , De poetis nostrorumtemporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 23; P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanoruniscriptorum centuria, II,Romae 1692, p. 19; Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli, Roma ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] . 5-10.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, cod. D. I, 2, ff. 211-212, 240; A. Politianus, Miscellaneorum centuria prima, Florentiae 1489, XIX; M. Ficinus, Opera, Basileae 1576, coll. 609, 651, 754, 870; H. Avancius, In Valerium Catullum ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] , ancora in gran parte inediti, che contengono estratti e appunti per i corsi fiorentini e materiali per una nuova centuria di discussioni, che il Poliziano progettava di far seguire ai Miscellanea.
Notevole è in tutti questi scritti la varietà ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] ..., Vinegia 1582, ff. 13-23; L. Salviati, ... avvertimenti... al Decamerone..., I, Venezia 1584, p. 105; G. Lipsio, Epistolarum cénturia secunda, Francofurti 1592, pp. 10 s.; Nég. dipl. de la France avec la Toscane..., a cura di G. Canestrini-A ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 1953, p. 11; Vespasiano da Bisticci, Le vite, I, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 553-558; A. Poliziano, Miscellaneorum centuria prima, Florentiae 1489, c. oIv; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, pp. 13, 17, 123 ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).