GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii syllabum…, Romae 1656, p. CXXIX; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, p. 396; J. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 512; O. Rainaldi ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Le regole, estratte dalla lettera così come dal significato più riposto delle norme e ulteriormente esplicitate in una terza centuria, precedono il richiamo al canone per cui la retta interpretazione non consiste nell'affastellare opinioni, ma nell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , De poetis nostrorumtemporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 23; P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanoruniscriptorum centuria, II,Romae 1692, p. 19; Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , p. 26, n. 285; C. Crispolti, Perusia Augusta, Perugia 1648, pp. 338 s.; C. Alessi, Elogia civium perusinorum. Centuria secunda, Romae 1652, pp. 271 s.; C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabus..., Romae 1652, pp. LVI, CCCIV; L. Jacobilli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] deliciae ex urbibus, templis, bibliothecis, et aliunde ..., 1 Coloniae Agrivpinae 1608, p. 120; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum. Centuria prima, Fulginiae 1635, pp. 52 s.; L. Jacobifli, Vite de' santi e beati dell'Umbria..., I, Foligno 1647, pp ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de' medicamenti [...] (Venetia 1627 e, di nuovo, 166o e 1678) del siculo Giorgio Melichio farmacista a Venezia, la Centuria di secreti medicinali (Roma, Bologna, Venetia, Trevigi 1637, "per il Righettini") e, soprattutto, in coincidenza col Teatro ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).