GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , quelli epigrafici e antiquari in genere, l'ingegneria e l'architettura, oltre alla matematica e alla filologia. Nella prima centuria delle Miscellaneae (c. 60), pubblicata in quell'anno a Firenze, Angelo Poliziano cita la silloge epigrafica che G ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco.
Andrea Labardi
– Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] di S. Ivo avvocato dei poveri, vol. I, p. 8.
P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae, I, Romae 1682, centuria IV, 42, p. 239; Id., Theatron, Romae 1696, pp. 182-185; Ch.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, IV, Leipzig ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] precedente, salvo la correzione degli errori tipografici; Compendio delle regole de triangoli..., Bologna 1638; Centuria di varii problemi..., Bologna 1639; Nuova prattica astrologica; Tavola prima logaritmica; Appendice, Bologna 1639; Trigonometria ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE (v. vol. II p. 476)
F. Castagnoli
In quest'ultimo trentennio notevoli indagini sono state condotte sul tema della c., sia nella ricerca delle tracce [...] ..., in ArchCl, XXXII, 1980, pp. 85-100; R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô, Roma 1983; G. Schmiedt, Le centuriazioni di Luceria e di Aecae, in L'Universo, LXV, 1985, pp. 260-277; J· Benoit, L'étude des cadastres antiques: à propos d ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] prevedeva l’assolvimento degli obblighi di leva in base al censo e non più alla nobiltà di nascita), era formata da 60 centurie di fanteria di linea (pesante), appoggiate da corpi di fanteria leggera e cavalleria. L’esercito fu poi sdoppiato in 2 l ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] i quintarii, saltus (per Varrone invece, De re rustica, I, 10, 2, nell'ager viritim divisus un saltus = 4 centurie). Il lato delle centurie quadrate era di 20 actus = 2400 piedi = 710,4 metri. Questa misurazione era la più comune, ed è documentata da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] al microscopio un gran numero di minuscole anguille. Nel 1656 Borel, riportando osservazioni simili, annotò nella Observationum microcospicarum centuria che la vita era dunque possibile anche in un ambiente inospitale come l'aceto e che le persone a ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] . Colpito dal contagio, morì il 7 luglio di quell'anno.
Opere: Sicularum plantarum centuria prima, Panormi 1806; Sicularum plantarum centuria secunda, ibid. 1807; Stirpium rariorum, minusque cognitarum in Sicilia sponte provenientium descriptiones ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] segreto di Milano e questore del Magistrato ordinario.
Prendendo spunto da un breve passo del ragguaglio XVIII della centuria I, il C. intendeva dimostrare come fosse inverosimile che Apollo avesse cacciato fuori dalla sala reale gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] edizione di Un trattato inedito di Ermolao Barbaro: il De coelibatu liber, 1952, e 1969, e poi dell'Incompiuta seconda Centuria dei "Miscellanea di Angelo Poliziano", 1962 e 1972 (edizione critica in 3 voll.), per fornirne infine un esemplare modello ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).