OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] 26 marzo 1859 e termina con quella praticata dal Peruzzi l'11 dicembre 1877 (34 chirurghi e una mortalità del 63%). Nella seconda centuria, compiutasi l'8 luglio 1880, la mortalità è del 36%. Nella terza, che si chiude il 15 giugno 1882, figurano 46 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] a Milano, Firenze e Napoli, dove collaborò al Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti e pubblicò il volumetto Iscrizioni italiane: centuria prima (Napoli 1840). Fu poi a Roma, Lucca e Marsiglia, dove il 2 marzo 1842 sposò Vittoria della Ripa ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , di cui poi si sarebbe servito per le sue pubblicazioni.
Nel 1670 iniziò la sua attività di pubblicista con la Centuria di enimmi, Perugia 1670, dedicata a Grazia Franchi Bimarsi.
Una nota di Giovanni Cinelli Calvoli getta qualche luce sulle vicende ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] stirpium in eadem regione sponte nascentium fu pubblicata a Parma tra il 1820 e il 1826 (ogni volume è una centuria di erbario). Nel 1838 infine lo J. pubblicò un Index seminum, in Delectus seminum in R. Horto botanico Universitatis Parmensis ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] (era una coorte dell'Egitto: v. Mommsen, Ephem. Epigr., VII, p. 456). La fanteria era divisa rispettivamente in 10 e 6 centurie; la cavalleria, per alcuni in 10 e 5 turmae, per altri in 8 e 4. Le coorti quingenariae erano comandate da praefecti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] .: a cura di Luigi Firpo, Torino, UTET, 1977).
Breyne: Breyne, Jakob, Exoticarum aliarumque minus cognitarum plantarum centuria prima cum figuris aeneis summo studio elaboratis, Danzig, David Friedrich Rhete, 1678.
Briggs: Briggs, Henry, Arithmetica ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] i frutti delle sue esplorazioni botaniche: l'Appendice al Prodromo della flora romana (Pisa 1828), con cui aggiunse una nuova centuria (la XIVa) di piante alle dodici del Prodromo (Roma 1818) di A. Sebastiani e del Mauri ed alla tredicesima aggiunta ...
Leggi Tutto
Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] ′) in cui era divisa la truppa dei Zaporožcy, stava un atamano di villaggio. Anche nell'Ucraina troviamo atamani di centuria e atamani di villaggio. Finalmente, atamani nell'antica Russia si chiamavano in generale i più anziani in qualsiasi impresa ...
Leggi Tutto
MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano
Pietro Capparoni
Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo [...] ad qualitates simplicium medicamentorum tum ad eorumdem compositionem (ivi 1555); Consultationum medicinalium ad varia morborum genera centuria (Parigi 1554); Explicatio locorum medicinae sine quorum intelligentia eam nemo exercere potest (ivi 1554 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] jusqu'à Dioclétien, in Études de Papyrologie, II, 2, 1933, pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors, London 1971; J.J. Rossiter, Roman Farm Buildings in Italy, Oxford ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).