CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] Gerhard, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma, fu diviso in gruppi di cento e offerto, a 6 scudi la "centuria", in sette vendite successive: la prima del 1831, l'ultima del 1869. I rimanenti calchi non venduti fanno parte oggi della ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , Ampezzo, e mancava Pescul; dal 1511, dichiaratasi Cortina per i Tedeschi, e staccatasi dalla comiunità cadorina, si fecero della centuria di S. Vito le due di S. Vito e Pescul), che racchiudevano 27 comuni, o regole. Il governo della regione ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] , per opera di S. Filippo Neri, agli Annali del Baronio (v.), la cui maggiore compiutezza finì poi per mettere nell'ombra le Centurie come opera storica.
Prima che quella del Baronio, va qui anche ricordata l'energica ma incompiuta confutazione della ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] . cit., p. 23. G. coloniae su dipinto di Pompei: V. Spinazzola, op. cit., p. 195 e ss., fig. 228. Statuetta del G. della centuria nel museo di Saalburg, come togato: C. I. L., xiii, 7448; E. Espérandieu, Germanie Romaine, n. 160; E. Rink, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] leggere i suoi versi, di cui, purtroppo, non ci è giunto alcunché. Michelozzi è menzionato da Poliziano anche nella prima centuria dei Miscellanea (cap. 77), come «elegantis homo ingenii», della cui biblioteca egli si era giovato per un antico codice ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] d'Este. Nel 1615 legava direttamente le proprie fortune a quelle dell'archetipo boccaliniano, essendo ristampata con la seconda centuria dei Ragguagli sia a Milano sia a Firenze. Il misfatto veniva completato nel 1616 dagli editori veneziani Guerigli ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] intento didattico, destinati molto probabilmente agli studenti del Collegio. A problemi di ottica sono dedicate la Centuria problematumopticorum..., Romae 1666, le Centuriae opticae, pars altera, seu Dialogi optici, pars tertia..., ibid. 1668 e ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] , Mediolani s.d., pp. 13, 27, 33), del quale è edita anche una lettera senza data a lui indirizzata: H. Bossii Centuria selectarum epistolarum, Ticini 1640, p. 5. Paolo Belloni gli dedicò un'opera postuma del fratello Fabio: F. Bellonii De iure sui ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] anche per le vivaci polemiche cui diede luogo, nei commenti di Giorgio Merula e di Niccolò Perotto (Cornucopia, 1478). Alcune interpretazioni di Calderini furono criticate dal Poliziano nella prima e nella seconda Centuria dei Miscellanea. ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] fini pratici, come quella di Erodiano, dedicata a Innocenzo VIIl, la grande opera che coronò la sua disciplina filologica fu la Miscellaneorum centuria prima, che già pronta da tempo, fu pubblicata nel 1489, e di poi più volte, o sola, o con similari ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).