BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Veneto dictus [Brixiae 1504](cfr. catalogo della Bibl. Vaticana). Nel 1505 si ristampò il Panegyricus con Epistolicarum Quaestionum: Centuria prima, curata da Angelo Britannico [Brixiae 1505].I l B. si lamentò che questa edizione fosse stampata con ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] epistole di Girolamo e del Rosati) nella quale il B. diceva che il piano della sua opera doveva essere di tre centurie di osservazioni. Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni casi erano stati ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Segreteria Vecchia, t. 20, cc. n.n.; Iusti Lipsi Epistolarum selectarum centuria quarta miscellanea postuma, Antuerpiae 1611, pp. 72 s.; Iusti Lipsi Epistolarum selectarum centuria quinta miscellanea postuma, Antuerpiae 1611, pp. 34 s.; G. Negri ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] presso Giovanni Andrea Laurenziano.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Roma 1666, p. 345, P. Mandosio, Bibliotheca Romana, Roma 1682, I, centuria II, p. 100, n. 36; F. S. Quadrio Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Bologna 1739 ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] distanza in linea retta (ivi 1928); L'aviazione civile in Italia (ivi 1928): le ultime due con G. Todeschini-Lalli e P. Bitossi; Da Roma a Odessa (Milano 1929); Stormi in volo sull'oceano (ivi 1931); Diario '32 (ivi 1932); Centuria alata (ivi 1933). ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] et iuris scientia ... celebrandus ... nobis indulxit legendum", l'umanista torna più volte nei Miscellanea (Centuria 1 23, in Opera, a cura di I. Maïer, Torino 1971, p. 245, Centuria II 10, 35, a cura di V. Branca-M. Pastore Stocchi, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] manoscritti per la biblioteca reale. Qui fece la conoscenza, tra gli altri, di Angelo Poliziano (che lo ricordò nelle Miscellanee, centuria prima, capp. 5, 23, 89, e seconda, capp. 10, 11, 35, a proposito di un Valerio Flacco con annotazioni di ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] di calcoli biliari e renali, come ricordato da Bartholin, che al referto dedicò una delle sue ‘storie’ (Historiarum anatomicarum rariorum centuria I et II, I-II, Hafniae 1654, pp. 220 s.) nonché rimandi in altri suoi scritti (Epistolarum medicinalium ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di un'ode in calce alla Vita del Marino e dell'epistola eroica Idraspe a Dianea in calce al romanzo). La prima centuria, uscita nel 1634 in un'edizione tascabile e assai nascosta, si accrebbe di altre due (attribuite al pittore Giovanni Antonio Maria ...
Leggi Tutto
Lucilio (Lucillo) il Giovane
Antonio Martina
Amico e confidente di L. Anneo Seneca, che gli dedicò le Naturales Quaestiones in sette libri, il De Providentia e una vasta raccolta epistolare, le centoventiquattro [...] , supponendo, ad esempio, un tutt'altro che improbabile errore paleografico (per l'errore contrario cfr. Poliziano Miscellaneorum Centuria prima, Firenze 1489, c. LXVIII. " ex Lucilio Tarrhaeo ", invece di " ex Lucillo Tarrhaeo ").
Il Moore indica ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).