LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] elettorale. È perfino incerto se i libertini e i loro figli fossero ammessi ai primitivi comizî curiati e poi ai centuriati; ma certo nei comizî tributi il loro peso elettorale fu ridotto al minimo mediante l'esclusione dalle tribù rustiche, con ...
Leggi Tutto
TERRADELLAS, Domenico
Giovanni Roca
Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] di Bruxelles.
Bibl.: Ch. Burney, General History of Music, Londra 1790; J. R. Carreras y Bulbena, D. T. musich de la XVIII centuria, Barcellona 1910; J. Roca, La producció musical de D. T., in Revista musical catalana, XXXI, n. 368; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] un ruolo sempre più rilevante con l’iscrizione agli accademici della Crusca (1717), l’adesione al sodalizio della Centuria, alle congregazioni della Ss. Vergine e della Consolazione di S. Stefano.
Affascinato dalla città papale, vi fece ritorno ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] pegli operai, Venezia 1866 (contiene: Vita di B. Franklin, Vizi e virtù, Proverbi veneti); Iscrizioni storico-politiche. Centuria IV, Padova 1867; Frusta e attualità. Ricordi, aforismi, bozzetti, fantasie, Padova 1868; Iscrizioni tre inedite ed altri ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] da guerrieri a piedi e a cavallo (più anticamente su carri), di una stessa gente o famiglia, riuniti entro la propria centuria e agli ordini del re. L’ordinamento serviano fu fondato sulla falange, con gli uomini meglio armati nelle prime file e la ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 1974, p. 635.
25. H. Barbari Castigationes, p. 1209; E. Barbaro, De coelibatu, p. 173.
26. Cf. Angelo Poliziano, Miscellaneorum Centuria Secunda, a cura di Vittore Branca - Manlio Pastore Stocchi, I, Firenze 1972, pp. 8 ss.; e anche per questo e in ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] signa, oltre che di vexilla). Per analogia con le legioni, certamente, ogni manipolo delle coorti pretorie, forse anche la centuria, dovette avere la propria insegna.
Tipi e forme di i. ci sono noti dalle loro raffigurazioni sulle stele di aquiliferi ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] (L’«Uvaesamālā» di Dharmadāsa, pp. 167-297). In quel periodo Tessitori curò pure l’edizione e traduzione della centuria jaina Indiyaparājayasayaya, che, basata su un manoscritto fiorentino, su un manoscritto dell’India Office Library, e su un ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] fascista. Primo consigliere provinciale fascista d’Italia, nel 1922 partecipò alla marcia su Roma al comando della centuria degli squadristi della Sabina, avanguardia della colonna umbro-marchigiana comandata da Ulisse Igliori (D’Erme, I, 1996 ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di particolare complessità o all'interpretazione di singole leges o titoli civilistici e canonistici: la Milleloquii iuris… centuria prima. Addito etiam in calce eiusdem commentariolo ad l. Minime ff. De religiosis (ibid., G. Percaccino, 1561 ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).