Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione cellulare. Il plasma di cui è composto si chiama centroplasma. Durante i processi di divisione, o subito prima del loro inizio, il c. si divide in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso. I cromosomi si fissano al centro del ...
Leggi Tutto
Struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula entra in mitosi e che talora permane nello stadio vegetativo. Una figura simile, a. spermatico, compare nella fecondazione [...] dell’uovo, nel tratto intermedio dello spermio dopo la sua penetrazione nell’ooplasma ...
Leggi Tutto
Organello delle cellule epiteliali provviste di flagelli o di ciglia, e di certi Protozoi, situato alla base del flagello (e perciò detto corpo basale), talora vicino al nucleo, o al suo interno, che si [...] riproduce formando nuovi flagelli. Si origina dalla divisione del primitivo centrosoma; è noto come nucleo cinetico perché con le formazioni associate (centrioli, rizoblasti ecc.), causa i movimenti del flagello. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] of the cell, New York 1983, 1994³ (trad. it. Bologna 1984, 1995³).
D.M. Glover, C. Gonzalez, J.W. Raff, Il centrosoma, in Le Scienze, 1993, 300, pp. 38-44.
A. Quattrone, S. Capaccioli, I geni della morte cellulare programmata, in Le Scienze, 1995 ...
Leggi Tutto
microtubulo
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] per evitare che si depolarizzi; lae stabilizzazione è ottenuta grazie al fatto che essa è ancorata al centrosoma, ossia il principale centro di organizzazione dei microtubuli (MTOC, Microtubule organizing center), localizzato nelle vicinanze del ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] cellule animali (per quanto esistano alcune eccezioni), i centrioli sono disposti in coppia a formare il centrosoma, il principale centro organizzatore dei microtubuli (MTOC, Microtubule organizing center), il quale contribuisce all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] nelle loro vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazioni di microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che fanno parte degli astri presenti ai poli e quelli nucleati dai cromosomi che formano il fuso vero e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] nelle loro vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazioni di microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che fanno parte degli astri presenti ai poli e quelli nucleati dai cromosomi che formano il fuso vero e ...
Leggi Tutto
centrosoma
centrosòma s. m. [comp. di centro e -soma] (pl. -i). – In biologia, corpicciolo (detto anche corpo centrale) situato al centro dell’aster, nella centrosfera, rappresentante un organite autonomo della cellula e ritenuto centro cinetico...
blefaroplasto
s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione del primitivo centrosoma, e gli è...