• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [510]
Scienze politiche [181]
Biografie [221]
Storia [136]
Geografia [51]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Europa [35]
Partiti e movimenti [38]
Arti visive [34]
Economia [31]

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] con la DC di Fanfani e Moro, con il PSDI di Saragat e il PRI di La Malfa nei governi di centrosinistra. Vita e attività Entrato giovanissimo nel Partito repubblicano italiano, ha partecipato a numerose manifestazioni e conobbe i primi giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Fantozzi, Augusto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] e della programmazione economica ad interim del governo Dini. Nel 1996 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del centrosinistra. Dal 1996 al 1998 è stato  ministro del Commercio con l'estero del governo Prodi I. Dal 2008 al 2011 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – CENTROSINISTRA – BENEVENTO

Damilano, Paolo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Torino 1965). Imprenditore del settore food and beverage, è alla guida e proprietario di un’azienda di vini e un’altra di acque minerali, la sua attività si estende [...] del Piemonte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Torino dalla coalizione di centrodestra, ottenendo il 38,9% dei voti al primo turno, risultato che gli ha consentito di andare al ballottaggio, vinto dal candidato di centrosinistra S. Lo Russo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – PIEMONTE – TORINO

Milanović, Zoran

Enciclopedia on line

Milanović, Zoran Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Diritto europeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] ministro dal 2011, dopo aver vinto le elezioni tenutesi a dicembre: con il 40% dei voti, la coalizione di centrosinistra da lui guidata si è aggiudicata la maggioranza in Parlamento, mentre alle consultazioni legislative del novembre 2015 - le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – UNIONE EUROPEA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ZAGABRIA

Parisi, Stefano

Enciclopedia on line

Parisi, Stefano. – Dirigente italiano (n. Roma 1956). Laureato in Economia e commercio, ha cominciato la sua carriera nell’ufficio studi della CGIL, dopo essere stato vicesegretario del Nucleo universitario [...] quali il 40,78% dei voti ottenuto al primo turno gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrosinistra G. Sala, perso con il 48,3% dei voti. Nel 2018 è stato candidato alle elezioni regionali dal centrodestra presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CONFINDUSTRIA – CENTRODESTRA – FASTWEB – LAZIO

Partito socialista italiano

Enciclopedia on line

(PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] del 2013 il partito è entrato a fare parte della coalizione di centrosinistra denominata Italia. Bene comune e alle elezioni politiche del 2018 in coalizione con il centrosinistra si è unito con altre forze politiche nella lista Insieme, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ITALIA. BENE COMUNE – PARTITO DEMOCRATICO – ELEZIONI POLITICHE – LEGGE ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano (1)
Mostra Tutti

Appendino, Chiara

Enciclopedia on line

Appendino, Chiara. – Donna politica italiana (n. Moncalieri 1984). Dopo la laurea in Economia internazionale e management  e la specializzazione in pianificazione e controllo di gestione aziendale, ha [...] bilancio. Nel 2016 è stata eletta sindaco del capoluogo piemontese al secondo turno, vincendo contro il candidato di centrosinistra P. Fassino. Alle elezioni amministrative del 2021 non si è ripresentata per un secondo mandato. Alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLO DI GESTIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – MONCALIERI

Lubbers, Ruud

Enciclopedia on line

Lubbers, Ruud Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] tale carica fino al 1994, prima alla guida di coalizioni di centrodestra (1982-89) e poi a capo di un governo di centrosinistra (1989-94). Nel 2001 ha assunto la carica di alto commissario dell'ONU per i rifugiati, dalla quale si è dimesso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – PAESI BASSI – ROTTERDAM – ONU

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] se il M. non aveva dubbi che nella contingenza il pericolo neofascista fosse assai minore del comunista. Nel passaggio dal centrismo al Centrosinistra, e dunque nella vicenda politica del PLI e del M., il 1960 fu un anno cruciale. Fu proprio il M. ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bruni, Amalia

Enciclopedia on line

Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] , è membro del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità. Nel 2021 è stata candidata dal centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alla presidenza della Regione Calabria alle amministrative, vinte dal candidato di centrodestra R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – LAMEZIA TERME – CENTRODESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
centrosinistra
centrosinistra s. m. [comp. di centro e sinistra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra.
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali