Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] Politica economica con particolare riferimento ai temi relativi alla moneta. È stato più volte consulente del Governo, e dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Piacenza, eletto nella fila del centrosinistra. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] dell'Economia del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato eletto alla Camera dei deputati alle elezioni suppletive, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato sindaco di Roma del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] al suo interno e ancora in dissonanza con il potere politico, anche se dal 1964 il giudizio del C. sul centrosinistra si era molto addolcito (nel suo discorso di congedo, il 9 marzo 1966, affermava significativamente che "la partecipazione sempre più ...
Leggi Tutto
Imprenditore e giornalista italiano (n. Bergamo 1960). Appena maggiorenne, ha lavorato nelle redazioni di Radio Bergamo e Bergamo Oggi (entrambe le testate erano dirette da V. Feltri), per poi entrare [...] non è stato eletto. Alle elezioni amministrative del 2014 si è candidato sindaco di Bergamo per la coalizione di centrosinistra, superando il ballottaggio contro il candidato di centrodestra con oltre il 53% dei voti, ricandidatosi nel 2019 è stato ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] cattedra di Economia e Politica industriale. D'ispirazione socialista, sin dalla prima esperienza del governo di centrosinistra negli anni Sessanta, e per oltre un ventennio, ha collaborato a numerose commissioni ministeriali sulla programmazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di Cicogna era stata una soluzione di compromesso. Non si può del resto classificare il C. tra i fautori del Centrosinistra. Certo egli coglieva l'evolversi della situazione dal punto di vista sia sociale sia politico, ed era al primo aspetto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] fila di Liberi e uguali. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato sindaco di Roma del centrosinistra, vinte da R. Gualtieri. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti (2014); Il ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] e Budgeting” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nel dicembre del 2015 ha deciso di partecipare alle primarie del centrosinistra per l'elezione del candidato sindaco di Milano, che ha vinto con il 42% nel febbraio 2016. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] a essere uno degli artefici più convinti della difficile transizione verso la moneta unica. Dopo la vittoria elettorale del centrosinistra dell'aprile 2006, è stato ministro dell'Economia (2006-08) del governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e per il quale la legge argentina non prevede prescrizione. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 l'Alleanza di centrosinistra ottenne la maggioranza dei voti, e divenne presidente il radicale Fernando de la Rúa. Ma i tentativi della nuova ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...