Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] in vigore è stata contrassegnata da un cambio di maggioranza politica, che ha visto subentrare alla coalizione di centrosinistra, che aveva approvato la riforma, quella di centrodestra, fortemente ostile alla riforma stessa e determinata, più che ad ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] un preciso obiettivo politico più generale: «responsabilizzare le forze democratiche che [sorreggevano] la formula di centrosinistra affinché queste [recuperassero], attraverso un loro interno rinnovamento, le nuove energie politiche che si [erano ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] si divideva tra due grandi regioni funzionali facenti capo a Catania e Palermo.
Negli anni Sessanta i governi di centrosinistra si erano posti per la prima volta in modo sistematico il problema del rapporto tra sviluppo economico e organizzazione ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e programmazione economica, e un’opportunità per dimostrare l’efficacia e l’importanza della partecipazione socialista nel Centrosinistra. L’iniziativa regionale rischiava di tarpare le ali a questo progetto precludendo ogni spazio di intervento al ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Svezia si reggono con governi che sono privi di maggioranza parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] a parole rivoluzionario e in realtà pansindacalistico. Si stava scontando duramente il fallimento dell'età delle riforme e del centrosinistra.
Quanto al 'populismo', si avvertiva che esso non andava inteso nel senso storico (ad esempio: il populismo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . Nel decennio successivo un suo esponente, Romano Prodi, per due volte coagulerà e guiderà la maggioranza di governo di centrosinistra.
Punto d’arrivo o nuovo inizio?
In conclusione, com’è agevole constatare anche dai casi passati in rassegna in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , senza perdere la partecipazione democratica, non ebbe fortuna; né poteva averla fino all’esaurirsi della stagione del centrosinistra e di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2006; S. Fiorini, Il potere a Milano. Prove generali di centrosinistra (1959-1961), Milano 2006; La grande riforma del Concordato, a cura di S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] partiti contenitori, quali sono, sul versante del centrodestra, il Popolo della libertà, e su quello del centrosinistra il Partito democratico, si è accompagnata alla scomparsa, causata anche dai meccanismi elettorali, della Sinistra Arcobaleno ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...