Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di abitanti (erano ancora 97.483.000 al censimento del 2000); la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, cui si ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] state così meditate come avrebbero dovuto.
Così, la l. costituzionale 18 ott. 2001 nr. 3 (voluta dal centrosinistra), che ha completamente riscritto il titolo v della Costituzione, ha causato numerosissimi problemi interpretativi, mentre la revisione ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] il valore morale e militare. Negli anni Sessanta, con la nuova svolta politica e l’affermazione del centrosinistra, la narrativa della Resistenza riemergeva e si riaffermava come mito nazionale. L’esperienza dei partigiani veniva reinterpretata ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] dalla nuova loggia fiorentina, senz’altro provocante e dissacrante, fermata dalla destra e ripresa quando il centrosinistra tornò al governo nazionale. Lo smantellamento delle gocce avvenne nel 2005: furono collocate dalla nuova amministrazione ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] il finire degli anni Sessanta, quando, con lo scongelamento del sistema politico partitico dopo i governi di centrosinistra, vennero approvate tre leggi chiave che consentirono l’attuazione costituzionale delle regioni ordinarie: la l. 17 febbr ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] promozione della lingua friulana. La prima fu approvata da una maggioranza di centrodestra e la seconda da una di centrosinistra. Va subito detto che la legge 29/2007 fu poi nel 2009 dichiarata incostituzionale (limitatamente ad alcuni articoli) con ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] indipendente.
Nei nove anni del suo duplice mandato parlamentare intervenne su argomenti di politica interna (il centrosinistra - che lealmente contrastò -, i problemi del Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Fanfani, che il PSI appoggiò dall’esterno, si schierò però, insieme ai sindacalisti della sinistra socialista, contro il centrosinistra in nome di un socialismo che fosse al contempo contro il capitalismo e il comunismo filosovietico. Divenne così ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] un nuovo obiettivo: un incarico ministeriale. Chiuso nei confronti di Ricasoli, si spostò allora verso il Centrosinistra di U. Rattazzi, pubblicando nella stampa legata all’uomo politico piemontese articoli di critica del sistema scolastico ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] ’estate del 2004, il berlusconismo era in affanno dopo tre anni di governo, mentre in netta rimonta appariva il centrosinistra di cui Romano Prodi, finita l’esperienza di presidente della Commissione europea, stava di nuovo per prendere la guida ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...