FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] al 21 dic. 1864.
Il nuovo ministero La Marmora risultò composto da uomini provenienti dal vecchio Centrodestra e dal vecchio Centrosinistra, ma con prevalenza del primo, di cui il presidente del Consiglio era uno dei principali rappresentanti. Fra i ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] e quindi all’opposizione nelle camere del Parlamento; si pensi, ad esempio, ai sette deputati e ai tre senatori eletti dal centrosinistra nei collegi uninominali toscani il 4 marzo 20189. Siamo quindi in presenza di una compressione del principio di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ), il suo atteggiamento nettamente contrario alla nazionalizzazione dell’energia elettrica e, più in generale, alla svolta del centrosinistra lo portò a uscire dalla scena ministeriale, dove fece un’ultima comparsa per pochi mesi come ministro delle ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] -Firenze-Roma 1889) - si manifestò altresì nel 1911, quando sul proprio giornale caldeggiò la formazione di una maggioranza di centrosinistra che da Sonnino e Giolitti arrivasse fino a Colajanni e Turati (Turati e Colajanni, in L'Economista, 12 sett ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] il 20 percento del suo PIL. Il Forum Civico si divide in due partiti, uno di centrodestra, e l’altro di centrosinistra. Il primo vince le elezioni del 1992. Nello stesso anno, la Slovacchia avvia la scissione dal Paese, riprendendo una sua antica ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] cambio di rotta e un’apertura a sinistra (concomitante peraltro con l’interesse del mondo imprenditoriale per un centrosinistra moderato) e a perorare la candidatura di Giuseppe Saragat a presidente della Repubblica. Pur consapevole della torsione di ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] , didascalie: ad es., le banche rialzano la testa; abbiamo fatto gioco di squadra; Italia alle corde; l’autogol del centrosinistra, ecc.).
Altro settore vitale per le metafore attuali è la messaggistica dei cellulari, dove abbondano per lo più le ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] , guidata dal G. - il quale doveva portare lentamente dalla più chiusa egemonia democristiana degli anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] . A fronte di questa situazione l’opposizione iniziò a coagularsi e a prendere forza e il Partito democratico, di centrosinistra, registrò una rapida crescita dei consensi.
Vincitore delle elezioni del 2007 per il rinnovo della metà dei membri ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] si è orientata ad allargare le maglie nel campo della criminalità economica e dei colletti bianchi, le maggioranze di centrosinistra hanno impiegato lo strumento penale per rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro e, in genere, dei soggetti più ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...