ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] novembre 1952, p. 1).
Fu costituito a Firenze, nel 1949, il Partito socialista unitario (PSU), che riuniva le correnti di centrosinistra del PSLI, l’UDS e gli autonomisti di Romita e che – ottenuto il riconoscimento del COMISCO – si schierò contro la ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] , non legata alla sinistra interna ma di critica alla lunga segreteria di Giovanni Malagodi e all’isolamento a partire dal centrosinistra. In questo senso è indicativo il suo intervento al Senato del 3 dicembre 1974 sulla fiducia al governo Moro-La ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] (maggio 1957), Segni (febbraio 1959) e soprattutto Tambroni (aprile 1960).
Si oppose ai primi tentativi di coalizioni di centrosinistra avviati da Fanfani dopo le elezioni politiche del maggio 1958 e nel febbraio 1962, ed al primo organico governo in ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] della DC verso i socialisti, con l’inizio di una stagione politica nel segno del riformismo e della formula del centrosinistra, fece venire meno gli appoggi politico-economici di cui Sogno aveva beneficiato per le sue iniziative. Da qui la sua ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] ideologici.
L'approccio del D. fu analogo a quello tentato e subito interrotto al Giorno:un foglio di centrosinistra, con una linea culturale abbastanza sofisticata, venne completamente trasformato dalla sua logica imprenditoriale e dalla sua ottica ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] intorno cui si raccolse quella che fu definita l’«opposizione amministrativa », composta appunto da «liberali indipendenti», contrari al centrosinistra di Urbano Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati di Cavour. Anche grazie all’azione del nuove giornale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, 418; III, 1954-1962. Verso il Centrosinistra, ibid. 1988, pp. 48, 163, 198, 278, 282, 322, 392; N.M. Lugaro, R. M. giornalista cattolico, Milano 1988; A. Majo, La ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si tenne fuori da iniziative, sia pure allettanti, come la Mostra d'Oltremare e, nel periodo laurino e del centrosinistra, condannò i misfatti urbanistici, anche nelle vicende della ricostruzione, dopo il terremoto che colpi Napoli nel novembre 1980 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] a dare le dimissioni e cede il posto al socialdemocratico Poul Rasmussen (1943-), che guida una coalizione di centrosinistra. Il premier grazie a un “compromesso nazionale”, nonostante il risultato negativo del primo referendum, riprende i negoziati ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] italiana nell'età fascista, Bari 1980, p. 126 (l'indicazione ad Indicem è errata); Id., Dalla liberazione al centrosinistra, ibid., V, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Bari 1980, ad Indicem; Id-N. Tranfaglia, I quotidiani ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...