MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] , Atti parlamentari, Resoconti delle discussioni, 1968, III, Roma 1968, pp. 2970-2974; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1971, ad ind.; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Roma-Bari 1978, ad ind.; Id., Il Piave ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] integrazione avrebbe permesso al partito socialista di staccarsi dai comunisti e avrebbe favorito, quindi, la formazione di un governo di centrosinistra.
Fonti e Bibl.: Necr. in Comunità europea, VI (1960), 1, p. 2; Nord e Sud, VII (1960), 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] guidata da F. Reinfeldt, confermato nel settembre 2010, mentre alle consultazioni politiche tenutesi nel settembre 2014 la coalizione di centrosinistra guidata da S. Löfven ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il 39,3% delle preferenze riportato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] conseguente aumento della disoccupazione. Nelle elezioni del 1995 Dehaene fu nominato primo ministro del nuovo governo di centrosinistra che continuò la politica di sacrificio e di contenimento della spesa pubblica. Alcuni scandali che coinvolsero in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] presidenziali tenutesi nel giugno 2023 hanno registrato l'affermazione della socialdemocratica S. Torres e del candidato di centrosinistra B. Arévalo del Movimiento Semilla; il ballottaggio svoltosi ad agosto ha assegnato la vittoria ad Arévalo (58 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] elezioni politiche dell'aprile 2006 hanno rovesciato la coalizione di centrodestra e portato alla vittoria quella di centrosinistra, guidata dall'ex presidente della Commissione europea, R. Prodi. Nel quadro politico europeo si delineano così nuove ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e corporativo senza trovare istanze politiche che le canalizzassero.
Le elezioni del gennaio 1984 videro i partiti di centrosinistra divisi, mentre la destra si unì nel Frente de Reconstrucción Nacional. Nel ballottaggio di maggio fu proprio il ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] Il contesto. Una parodia (Torino 1971), arrivò a maturazione una crisi personale e politica, nata all’epoca del centrosinistra, ma a ben vedere innescata già dalla presidenza di Silvio Milazzo della giunta regionale siciliana (1958-60), che Sciascia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] percorse tutta l'esperienza politica di questa sinistra mordiniana, con la sua evoluzione in un "terzo partito", di centrosinistra, fino all'ingresso nel terzo governo Menabrea (1869). Schierato in questa formazione parlamentare, votò, nel marzo 1868 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un governo di centrosinistra presieduto da I. Bonomi, del quale avrebbero dovuto fare parte i liberali di tutte le tendenze, i demosociali e i ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...