Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] economica del Friuli e indicava nell’autonomia lo strumento necessario per porvi rimedio. Con la svolta dei governi di centrosinistra, guidati dal regionalista Aldo Moro (1916-1978), il vento tornò favorevole, e il 24 luglio 1962 si arrivò all ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] al congresso nazionale del partito di Firenze (1959) con la corrente fanfaniana in favore di una svolta di centrosinistra, con il terzo gabinetto Fanfani (26 luglio 1960-21 febbr. 1962, detto delle "convergenze parallele"), riprese le redini ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] sconfitta ed attaccando duramente la nuova classe dirigente, il D., da due anni deputato al Parlamento tra le file del Centrosinistra, lasciò il giornale assieme al Martini e ad altri, cedendo anche la propria quota di proprietà della testata. In ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] commenti e articoli di quegli anni sul Corriere si mostrò avversario dell'apertura a sinistra e del Centrosinistra e risolutamente contrario all'estensione dell'intervento pubblico in economia. Queste posizioni di intransigente liberalismo finirono ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] milioni.
Con la formazione dei consorzi per il porto e per la zona industriale, e con l’arrivo del centrosinistra alla guida della città (1965), crebbero gli interventi sulla realtà urbana, consentendo un ulteriore potenziamento dell’industria edile ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] generale sulla situazione economica del Paese di Ugo La Malfa (1961) e le riforme economico-finanziarie del centrosinistra, in particolare l’introduzione della cosiddetta cedolare d’acconto, imposta sugli utili derivanti da attività finanziarie (1962 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] . Nel 1861 venne eletto deputato del sesto collegio di Napoli e, confermato fino alla XIV legislatura, sedette al centrosinistra accanto a Francesco Guerrazzi, con il quale ebbe affinità politica e letteraria.
Dopo avere ottenuto nel 1860 la cattedra ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] .
Nel 1962 iniziò con Claudio Napoleoni l’esperienza della Rivista trimestrale.
Politicamente si propose di giudicare il centrosinistra senza occhi preconcetti e quindi di coglierne gli aspetti positivi. Proprio su questo tema entrò in polemica con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] e soprattutto l’imponente sciopero dei lavoratori edili di Amsterdam del giugno 1966, causano la caduta del governo di centrosinistra, guidato dal cattolico Jozef Maria Laurens Theo Cals (1914-1971), eletto appena un anno prima. Il malessere presente ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] moderate guidate da Cavour. Escluso dalle cariche governative anche dopo la convergenza del centrodestra di Cavour e del centrosinistra di Urbano Rattazzi, mantenne un saldo rapporto con esponenti della Sinistra come Ricci e Giorgio Asproni e svolse ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...