RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] Russo mantenne il giornale su una linea di liberalismo moderato e di decisa opposizione all’esperimento del centrosinistra. Rispetto a Missiroli dimostrò tuttavia, nel complesso, una maggiore capacità di lettura delle trasformazioni che stavano ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] . La nazionalizzazione, infatti, dell'industria elettrica sarà una delle questioni centrali nell'avvio dell'esperienza dei governi di Centrosinistra.
Morì a Pisa il 25 sett. 1960.
Fonti e Bibl.: Mancando una biografia scientifica complessiva del F. e ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] spirito di quel governo, che fu detto "ponte", avendo la funzione di preparare l'avvento del primo governo Moro di centrosinistra e, come ebbe a dire lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione del bilancio della Marina mercantile, si doveva ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] in alcune occasioni osservazioni critiche.
Nell'ambito della politica locale, il suo appoggio alla formazione della prima giunta di centrosinistra al Comune di La Spezia le valse talune riserve da parte di ambienti diocesani. Dal 1951 al 1958, fu ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Cases History, 1966, passim; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta, La Divisione elettronica Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95; R. O., a cura di D. Olivetti, «Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti», n ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] è stato autorizzato dalla Corte suprema a candidarsi per un secondo mandato, confrontandosi con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla, che dopo un iniziale vantaggio ha riportato il 41,3% dei consensi contro il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] mentre alle politiche dell'ottobre 2023 la coalizione al governo, formata dai centristi del DP del premier uscente Bettel, dal centrosinistra del LSAP e dai Verdi, ha perso la maggioranza, ottenendo 29 seggi.
Il CSV del primo ministro Luc Frieden ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] a s., altre tendenze hanno riportato al governo dei rispettivi Paesi non pochi partiti di s.: laburisti inglesi, centrosinistra italiano, socialisti francesi, socialdemocratici tedeschi, socialisti spagnoli. Ma il problema di che cosa è sinistra? dal ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] N), di orientamento moderato, che conquistò 91 seggi, e il Pakistan people’s party-Parliamentarians (PPP-P), partito laico di centrosinistra, risultato vincitore con 121 seggi. Yusuf Raza Gillani del PPP-P fu nominato primo ministro e si formò una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] civico democratico e il 18% del Partito comunista), Spidla, nominato primo ministro, formò un governo di coalizione di centrosinistra, al quale aderirono l'Unione cristiano democratica e l'Unione della libertà. Il nuovo esecutivo proseguì la politica ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...