NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] avvicinamento del Centro ai socialisti, diede vita, nel 1963 con i suoi editoriali, a un’aperta campagna contro il centrosinistra e, in particolare, contro Aldo Moro. In occasione delle elezioni del 1963 invitò apertamente i suoi lettori a votare ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] di una cooperativa), Torino 1954, e un saggio biografico, B. Buozzi, Milano-Roma 1955.
Nel 1965, dopo il varo del centrosinistra, aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria.
Il C. morì a Torino il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] Partito della giusta via (Doğru Yol Partisi, di centrodestra) e dal Partito repubblicano del popolo (Cumhuriyet Halk Partisi, di centrosinistra, erede del partito di Atatürk). A capo dell'esecutivo era la leader del Partito della giusta via T. Çiller ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] direzione con il suo "schema", che è del 1954, e sul problema sarebbero poi tornati i governi di centrosinistra con la politica di programmazione. Ma quest'ultima avrebbe richiesto, come referente necessario, un assetto politico-istituzionale in ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di Venezia del partito socialista (1957) e col suo distacco dal partito comunista, e segnate dal primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio 1962), che in un certo senso realizzava la "apertura a sinistra", di cui si dibatteva dal 1955 ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] in Europa..., in La Stampa, 22 novembre 1968, p. 1). In Italia, visse con delusione la travagliata stagione del centrosinistra, nella quale aveva riposto speranze di modernizzazione del Paese.
Collaborò con la RAI (allora diretta da Ettore Bernabei ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] ’inizio degli anni Sessanta nel Partito socialista italiano, dopo aver collaborato da tecnico con i governi di centrosinistra – famosa la sua inchiesta sulla Federconsorzi (Federazione italiana dei consorzi agrari) –, nel 1968 venne eletto senatore ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nei governi Segni, Tambroni e Fanfani superando, da "tecnico", le oscillazioni politiche che dal centrismo portarono lentamente al centrosinistra. Ministro della Sanità con Fanfani (21 febbr. 1962 - 21 giugno 1963) e nel governo "balneare" di Leone ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , dovette spesso deplorare la mancata applicazione di questa norma.
Anche per il C., come per molti esponenti del Centrosinistra e della Sinistra, si può osservare che il meridionalismo costituì la spinta decisiva al riconoscimento della necessità di ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] che avesse come riferimento il mondo del lavoro. In tale prospettiva s’impegnò affinché si realizzasse la politica di centrosinistra e contribuì al varo, il 21 genn. 1961, della prima giunta sostenuta da una maggioranza composta dalla DC, dal ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...