Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] nell’ambito bibliotecario riprese in maniera intensa e concitata, in un clima politico molto diverso da quello del primo centrosinistra e della programmazione pilotata dall’alto: con il 1968-69 era emersa «l’esigenza di nuove forme più partecipate ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] sull’altare della politica, in particolare dell’accordo fra Democrazia cristiana e socialisti, per il costituendo governo di centrosinistra (Comei, in Storia dell’IRI, 2013).
Gli anni Sessanta e i primi Settanta furono di continua espansione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] alla DC e al PCI) e poi – verificatane l’impraticabilità – con il sostegno della nascita del primo centrosinistra.
Difesa la logica delle nazionalizzazioni come mezzo estremo di ottimizzazione economica in settori tecnicamente sensibili a scivolare ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 12 dic. 1964). Né la proposta ebbe un'accoglienza migliore da parte dei socialisti, allora impegnati nei governi di centrosinistra e ormai pronti a tentare la riunificazione con i socialdemocratici, dopo le ferite causate dall'uscita dal PSI dell'ala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] di questa Repubblica, che è stata detta “Repubblica senza repubblicani”, è stata spesso sottolineata. I partiti del centrosinistra e del centrodestra, che formavano la struttura politica del regime, si sono disintegrati lungo la vita della Repubblica ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Piano del lavoro e nel 1962 alla Nota aggiuntiva al bilancio presentata dal ministro La Malfa, il documento programmatico del centrosinistra che si proponeva di trasformare l’Italia dotandola di un moderno welfare state.
Nel 1962-63 prese parte con ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] elezioni politiche del giugno 1976, con l'attestazione del PCI al 34,4% dei voti, segnò la fine del Centrosinistra e portò alla formazione del terzo governo Andreotti (luglio 1976-marzo 1978), monocolore democristiano che si reggeva sull'astensione ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] con il partito, quando questo votò la fiducia al governo Zoli, tanto da uscirne nel luglio 1957.
Negli anni del Centrosinistra ci furono altri momenti di riavvicinamento al MSI. Uno di questi fu nel 1972 quando fu in predicato per essere candidato ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] , riallestimento che ebbe un forte valore simbolico per la recente abolizione della censura teatrale, a opera del centrosinistra al governo.
Gli anni Sessanta furono ricchi di interpretazioni di successo, grazie alle quali definì sempre più ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] .
A distanza di sei anni ‒ periodo in cui si è dato all'attività politica, con il Frepaso, la coalizione di centrosinistra ‒ S., quasi presentendo la catastrofe imminente, ha realizzato La nube (1998; La nuvola); è una cupa allegoria, che prende di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...