Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] , pur ricoprendo al suo interno la carica di presidente onorario, C. promosse l'alleanza dell'UDR con lo schieramento di centrosinistra, culminata nell'ottobre 1998 nell'ingresso nel governo D'Alema. Nel febbraio 1999 uscì dall'UDR (divenuta in apr ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] Del 2021 è l'autobiogafia Un amore chiamato politica. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato in coalizione con il centrosinistra nelle fila della lista Impegno civico, che non ha superato la soglia di sbarramento del 3%. L'anno successivo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] poi, affidate a organi di stampa poco accurati o compiacenti, sono utilizzate per infangare alcuni leader politici del centrosinistra. La guerra segreta contro il comunismo, che ha fatto tollerare tante forme di intervento occulto, è consegnata ormai ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell'effettivo avvio della politica di programmazione, con i primi governi di centrosinistra, il L., nel 1962, fu chiamato a far parte del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] si è avuta stabilità ed estremamente negativi sono stati gli esiti di tale legislatura. Inoltre l’accordo fra centrodestra e centrosinistra che è alla base della l. n. 52/2015 sembra prescindere completamente dalla constatazione dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] temi dell’unità con il Partito comunista italiano e della solidarietà con l’Unione Sovietica, Targetti rifiutò l’esperienza del centrosinistra e nel 1964 fu tra i fondatori del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), il cui convegno ...
Leggi Tutto
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] la massima affermazione elettorale alle elezioni europee del 1994, allorché ottenne il 3,1%. Collocatosi nello schieramento di centrosinistra, il partito visse alterne vicende, giungendo anche al governo nel 2006 con il proprio leader, A. Pecoraio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con il 26% e sindaco della città divenne per pochi mesi Nicola Damiani, alla guida di una prima 'sperimentale' giunta di centrosinistra, e poi il collega di partito Renato dell'Andro, mentre nel 1959 la DC raggiunse il 36,4%, seguita dal MSI (22 ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] . Nel 1963 i socialisti entrarono a far parte del gabinetto presieduto da A. Moro, inaugurando la stagione del centrosinistra. Dopo la scissione della sinistra del PSI, che nel 1964 diede vita al Partito socialista italiano di unità proletaria ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] 1852 un'alleanza (chiamata il connubio) tra i conservatori moderati e i progressisti, cioè tra il centrodestra e il centrosinistra guidato da Urbano Rattazzi. Questa alleanza gli aprì la strada per accedere alla guida del governo.
Cavour alla guida ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...