È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è confermato primo partito (118 seggi, contro 116 dell'opposizione). Nell'ottobre 2023 S. Massa della coalizione peronista di centrosinistra si è imposto alle presidenziali, ricevendo il 36,6% dei consensi, sul candidato di estrema destra J.Milei (29 ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Presente nei successivi governi di centrosinistra, nell’ottobre 2000 il PPI fu tra i promotori della coalizione elettorale denominata La Margherita, nella quale ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] esiste un c. sociale, ma non un c. politico, né di conseguenza possono formarsi veri e propri partiti di centro.
Centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di c. e della sinistra. In particolare, la formula di governo avviata ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] con largo margine (40,5% dei voti,158 seggi su 300), ciò che consente la formazione di un governo monocolore, mentre il centrosinistra ha ottenuto il 17,8% dei suffragi e 48 seggi, seguito dal Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partito comunista greco ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L. contrastò la politica di Nenni, che riteneva portasse a una divaricazione a sinistra e allo scivolamento nella ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] della legittimità, entro la quale sarebbero poi state riammesse in tempi e modi diversi (i socialisti col centrosinistra, i comunisti con la solidarietà nazionale), contestualmente al loro ingresso nelle maggioranze governative: senza mai assumere ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Berlusconi, a determinare un vero e proprio innesto della figura e della memoria di Dossetti nell’area politica del centrosinistra, che intuisce sia la rilevanza simbolica dell’opera politica e culturale svolta dall’ex vicesegretario della Dc, sia la ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione, assieme alla crisi del centrosinistra, determinarono nei primi anni Settanta nuove attenzioni e aspettative verso la politica del PCI (27,1% nel 1972 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] 8-9, p. 662; Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1967, Roma 1968, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1971, ad ind.; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l’apertura a sinistra…, Firenze 1977, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883).
Dai banchi del Centrosinistra il suo esordio in Parlamento, nonostante la discreta oratoria e la buona cultura di base soprattutto su tematiche economiche, fu ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...