Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] NATO. Nello stesso anno fu eletto presidente il socialdemocratico I. Gašparovič (riconfermato nel 2009), e nel 2006 il centrosinistra del partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) di R. Fico ha raggiunto la maggioranza in Parlamento essendo a ...
Leggi Tutto
Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] urne del 72,7%, l’uomo politico ha invece ribaltato i risultati del primo turno, unendo tutte le forze moderate e di centrosinistra del Paese e vincendo seppure con un margine minimo e grazie ai circa 800.000 voti per corrispondenza, che gli hanno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la maggioranza di due terzi del Parlamento (133 seggi) e Orbán ottenne un secondo mandato. La coalizione dei partiti di centrosinistra si fermò al 25,7% (38 seggi), mentre Jobbik raccolse il 20,3% (23 seggi). I consensi per Orbán, tuttavia ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] senatore nel 1855, dal 1856 al 1861 fu ambasciatore a Costantinopoli. Vicino a Rattazzi e al gruppo del centrosinistra, quando questi costituì il suo primo ministero accettò il portafoglio degli Esteri (marzo-dicembre 1862); nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di Genova e nel 1857 a quello di Alassio-Albenga dove fu pure eletto.
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Cattolico, preferì assentarsi dall'aula quando si votò la legge sull'obbligatorietà del matrimonio civile (1865 ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] verificata nell'ottobre 2019 a seguito delle elezioni presidenziali che hanno assegnato la vittoria al candidato kirchnerista di centrosinistra A. Fernández, che ha sconfitto al primo turno M. aggiudicandosi il 48% circa dei consensi contro il 41 ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] nel 2004, raccolse il sostegno unanime delle élites economiche, schierate in blocco contro la candidata di centrosinistra Balbina Herrea.
Arrivato al potere, Martinelli implementò una serie di politiche sociali importanti (aumento del salario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da W. Dorigo verso il partito socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di centrosinistra, il Roncalli intervenne per moderare le reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e del S. Uffizio), ma prese netta ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] alla ricerca storica uno strumento di diffusione critica di tutte le forme di produzione culturale popolare.
La politica del centrosinistra spinse il B. e i suoi collaboratori delle edizioni "Avanti!" a premere per l'autonomia dal PSI. Nel 1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] esecutivo. Nel marzo 1998, il socialista A. Yūsufī fu chiamato a dirigere il primo governo di coalizione di centrosinistra del M., che concretizzava l’alternanza politica e un discreto rinnovamento nella classe dirigente, impegnandosi in un programma ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...