Parri, Ferruccio
Politico italiano (Pinerolo 1890-Roma 1981). Decorato della Prima guerra mondiale, redattore del Corriere della Sera, fu allontanato dal giornale per le sue idee antifasciste (1925). [...] 1958, senatore a vita dal 1963, animò e diresse la rivista Astrolabio. Dopo aver guardato con interesse al nascente centrosinistra, P. assunse una posizione sempre più critica, avvicinandosi al Partito comunista e dando vita al gruppo della Sinistra ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] e mercato basata sui valori dell’uguaglianza, delle pari opportunità, della responsabilità e della comunità, l’esperimento del new labour sembra aver costituito, almeno teoricamente, un referente per altre esperienze di governi di centrosinistra. ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] e Budgeting” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nel dicembre del 2015 ha deciso di partecipare alle primarie del centrosinistra per l'elezione del candidato sindaco di Milano, che ha vinto con il 42% nel febbraio 2016. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] tra i quali il professor M. Biagi, che aveva prestato la sua opera anche nell'ambito di governi di centrosinistra. Il volume delineava alcuni interventi complessivi nel mercato del lavoro e abbandonava esplicitamente il metodo della concertazione con ...
Leggi Tutto
Renzusconi
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.
• A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] ] Razzi e [Domenico] Scilipoti che [Aldo] Moro e [Enrico] Berlinguer. Una parte secondo me maggioritaria del Pd vuole il centrosinistra. Il “Renzusconi” non mi pare molto popolare, anzi tirerà la volata a [Beppe] Grillo» (Massimo D’Alema intervistato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] politica, l'Unione democratica per la Repubblica, nella quale confluì il CDU, che garantì il suo appoggio al governo di centrosinistra guidato da M. D'Alema (ottobre 1998). Assunto l'incarico di presidente dell'esecutivo nazionale dell'UDR, B. lasciò ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] partito, seguito dal PVV (13,1%, 20 seggi), comunque in crescita, dai democristiani del Christen-Democratisch Appèl e dal centrosinistra di Democraten 66 (rispettivamente 12,4% e 12,1%, 19 seggi); analogo risultato alle europee del maggio 2019, a ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] dell'obbligo scolastico a 14 anni - con l'introduzione della scuola media unica avviata dai governi di centrosinistra nel 1963 - avrebbero enormemente accentuato il fenomeno della recessione se non della scomparsa dei dialetti a vantaggio ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] piano dei diritti civili, furono legalizzati i matrimoni tra coppie dello stesso sesso (giugno 2010). Il governo di centrosinistra, inoltre, richiese l’ingresso nell’UE (luglio 2009).
Nonostante il successo dell’esecutivo nella ripresa economica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] e quelle di Luigi Sturzo, e la categoria di partitocrazia fu ripresa dai settori moderati cattolici contrari al centrosinistra che facevano capo alla rivista «L’Ordine civile» di Gianni Baget Bozzo). I temi dell’inquadramento costituzionale della ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...