Yoon Suk-yeol. - Avvocato e uomo politico sudcoreano (n. Seoul 1960). Laureatosi in Diritto all’Università di Seoul nel 1991, ha iniziato nel 1994 una brillante carriera professionale presso il Dipartimento [...] politiche svoltesi nell'aprile 2024 il Ppp del presidente si è aggiudicato solo 90 seggi, mentre l'opposizione di centrosinistra si è nettamente affermata ottenendo 161 dei 254 seggi del Parlamento. La scissione tra presidenza e Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] popolare, ciò che spiega la vittoria al ballottaggio delle elezioni politiche tenutesi nell'ottobre 2016 della coalizione di centrosinistra Unione dei Verdi e dei contadini lituani (LPGU), che ha ottenuto il 21,7% dei consensi, mentre il ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] . Gli è subentrato, nella carica di primo ministro, lo stesso Martin, rimasto a sua volta in carica fino al giugno 2006, quando ha lasciato il posto al conservatore S. Harper, ponendo così fine ai 13 anni ininterrotti di governo del centrosinistra. ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Tangentopoli. Al contempo, si può però anche notare che la moda delle primarie che ha decisamente preso piede nel centrosinistra italiano negli ultimi anni supera tutte le tendenze di apertura al voto degli iscritti che diversi ‘cugini’ europei hanno ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] e sull'acquisizione del consenso dalle masse operaie dall'altro.
Il favore de La Stampa verso l'ipotesi di centrosinistra si manifestò all'inizio con molta cautela. Nel gennaio 1959, dopo il XXXIII congresso del Parcito socialista italiano conclusosi ...
Leggi Tutto
piano-casa
(piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale.
• Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] fa nei contratti civili, dove il manager propone un’ampia revisione della legge per l’edilizia, il piano casa del centrosinistra varato nel 2015 tra le proteste delle associazioni ecologiste. (Mauro Lissia, Repubblica, 31 luglio 2017, Cagliari, p. II ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] contro i piani di privatizzazione. La vittoria nel 2008 dello sconsacrato vescovo cattolico e candidato della coalizione di centrosinistra Alleanza Patriottica per il Cambiamento (APC), F. Lugo, ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] presentazione alle Camere), e che in effetti sarebbe durato meno di cinque mesi, lasciando il campo al primo governo di centrosinistra organico. L'esperienza venne ripetuta alcuni anni più tardi, nel maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] precedenza dal prevalere dei rapporti di forza e dall’assenza di regole. Nel nuovo clima concertativo, sostenuto dai governi di centrosinistra e confermato dal Patto per il lavoro del 1996 e dal Patto di Natale del 1998, furono varate riforme tese a ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] Nel novembre 2009 è stato eletto presidente José Mujica Cordano, carismatico leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centrosinistra. La vittoria di Mujica (con il 52% dei voti) ha prolungato la ‘nuova’ epoca politica uruguayana, avviata con ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...