Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dell’impegno politico e sociale sono esclusi dagli incarichi.
Una coalizione che si estende da un orizzonte all’altro del centrosinistra più esteso d’Italia, nonché incarichi di Giunta e promesse di deleghe di ogni tipo che premiano i più fedeli ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] al 2 ottobre 1961, ora in appendice a F. Bello, Fabio Luca Cavazza e il veto americano nella formazione del centrosinistra italiano, in Ricerche di storia politica, 2015, 2, pp. 8-11). Inoltre, l’impegno di Cavazza nel sostenere Nenni – leader ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] richiamare al pontefice la scomunica della Chiesa pacelliana contro i comunisti. L'avversione all'ipotesi di un'alleanza di centrosinistra si tradusse nella difesa di Fernando Tambroni e del suo governo monocolore retto con il sostegno del MSI. Nel ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] bipolarismo, perse varie componenti sia verso destra sia verso sinistra. Dal 1995 il PRI aderì comunque alla coalizione di centrosinistra dell’Ulivo, passando invece allo schieramento di centrodestra a partire dal 2001; l’ala del partito contraria a ...
Leggi Tutto
Pisapia-boy
(Pisapia Boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore dell’avvocato Giuliano Pisapia, deputato per due legislature e sindaco di Milano dal 2011 al 2016.
• «I nostri militanti ci aiutano [...] , p. XX) • Prima il centrodestra si è suicidato, facendosi arrestare in sequenza il sindaco e il vicesindaco. Poi il centrosinistra, convinto di poter lucrare sulle macerie, ha allargato il fronte (dai Pisapia boys ad Ap di [Angelino] Alfano) ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del partito liberale Venstre, L. Løkke Rasmussen, che ha ottenuto il 51,5% dei voti battendo la coalizione di centrosinistra retta dalla premier uscente Thorning-Schmidt, la quale ha rassegnato le dimissioni. Con il 20,5% dei consensi i liberali ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ,7% e il 10,9%). Il socialista Lelio Lagorio successe a La Pira per pochi mesi a capo di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica ...
Leggi Tutto
liberalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni.
• «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] , 22 gennaio 2012, p. 7, Primo Piano) • Tra i più feroci «liberalizzatori», in Italia, molti ricorderanno proprio il centrosinistra. Quello del Governo Prodi, quelli dei ministri [Massimo] D’Alema e [Pier Luigi] Bersani, con i loro decreti. Ebbene ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] eletto al Parlamento nella lista Italia dei Valori. Nel 2012 ha sostenuto R. Borsellino come candidata alle primarie del centrosinistra per il sindaco di Palermo, e dopo la sconfitta di quest'ultima ha annunciato la sua ricandidatura alla carica ...
Leggi Tutto
Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] ha ottenuto il quorum necessario per avere una rappresentanza parlamentare. Alle elezioni politiche del 2018 in coalizione con il centrosinistra si è unita con altre forze politiche nella lista Insieme, che non ha superato la soglia di sbarramento ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...