COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di Cicogna era stata una soluzione di compromesso. Non si può del resto classificare il C. tra i fautori del Centrosinistra. Certo egli coglieva l'evolversi della situazione dal punto di vista sia sociale sia politico, ed era al primo aspetto ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] stinge ogni traccia di egemonia leghista. La coalizione di destra è prima col 31,8%, davanti al M5S (26,3) e al centrosinistra (23,3). Ma come singolo partito è il Movimento 5 stelle, che in questa regione è riuscito a ottenere il suo primo sindaco ...
Leggi Tutto
vendolismo
s. m. Il movimento politico che fa riferimento a Nichi Vendola; usato anche con tono ironico, le tattiche di Nichi Vendola.
• L’idea alla quale si sta lavorando è una «convention» da tenersi [...] e a quella sua nascente area a sinistra del Pd ma pronta condividere ‒ senza vendolismi ‒ una nuova idea di centrosinistra allargato. (Mario Ajello, Messaggero, 22 gennaio 2017, p. 13, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Nichi) Vendola con l ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1970). Laureatosi nel 1992 in Giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: capo del dipartimento per l’integrazione della [...] confermato al potere l’HDZ del primo ministro, che ha conquistato 66 seggi su 151, mentre la coalizione di centrosinistra guidata dai socialdemocratici, si è aggiudicata 41 seggi. L'HDZ di Plenković si è affermato anche alle elezioni parlamentari ...
Leggi Tutto
post-renziano
agg. Successivo alla fase in cui Matteo Renzi ha esercitato un forte richiamo sulla scena politica italiana.
• I risultati arriveranno solo stanotte. Ma il dopo-primarie è già cominciato. [...] impliciti a [Paolo] Gentiloni perché guadagni in autonomia e si tenga pronto ad una fase «post-renziana» del centrosinistra. (Marco Iasevoli, Avvenire, 28 ottobre 2017, p. 9, Attualità).
- Derivato dall’agg. renziano con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
Menem, Carlos Saul
Menem, Carlos Saúl
Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] all’inizio del suo primo mandato l’amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto dall’esponente di centrosinistra F. De la Rua. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] politiche del maggio 2001. Ha mantenuto la carica di deputato europeo fino al maggio 2006: a seguito della vittoria del centrosinistra nelle elezioni politiche (apr.), è stata eletta deputato per la Rosa nel pugno e nominata ministro per il Commercio ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] fece interprete delle riserve della CGIL rispetto ad alcune proposte economiche e fiscali, avanzate dai governi di centrosinistra, ai quali il sindacato ha sollecitato interventi strutturali per sostenere lo sviluppo e l'occupazione, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] eletto segretario del Partito democratico. Nel 2012 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche del 2013, dalle quali è risultato vincitore. Alle elezioni del 2013 il PD, in coalizione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] fila di Liberi e uguali. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato sindaco di Roma del centrosinistra, vinte da R. Gualtieri. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti (2014); Il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...