Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dimettersi, in seguito alla defezione della Lega Nord, e a lasciare il posto al governo Dini, espressione della coalizione di centrosinistra. Nelle elezioni anticipate dell'aprile 1996 l'alleanza che faceva capo a B. (Polo per le libertà, composto da ...
Leggi Tutto
Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] ha vinto il Premiolino. Tra le sue pubblicazioni: Il fantasma del leader. D'Alema e gli altri capi mancati del centrosinistra (2009) e Irresponsabili. Il potere italiano e la pretesa dell'innocenza (2017) e Le strutture del potere (con S. Cassese ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] che non c’è commentava in questo modo l’azione delle amministrazioni comunali negli anni Novanta:
La logica dei governi di centrosinistra verso gli immigrati qui a Vicenza era fare il meno possibile e quel poco che si faceva non dirlo in giro: c ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] pontificato di Giovanni XXIII. Il Tempo si distinse tra i giornali più tenacemente avversi al varo della politica di centrosinistra, non lesinando duri attacchi a quegli esponenti democristiani che più si battevano per una coalizione di governo con i ...
Leggi Tutto
Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] PSDI, confermando Saragat alla segreteria. Terminata la fase del centrismo, il PSDI partecipò attivamente ai governi di centrosinistra, e nel 1964 lo stesso Saragat fu eletto presidente della Repubblica. Frattanto, il riavvicinamento al PSI, avviato ...
Leggi Tutto
taglia-firme
s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il numero di firme necessarie per la presentazione di liste elettorali.
• Ieri è passato alla Camera il decreto Pisanu sul voto elettronico che contiene [...] in manovra l’emendamento taglia-firme) e il contenitore centrista di Casini e Beatrice Lorenzin. La coalizione di centrosinistra, seppure tra mille stenti, decolla. (Marco Iasevoli, Avvenire, 12 dicembre 2017, p. 9, Attualità).
- Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] mercantile (1948-49) e ministro degli Esteri (1963-64). Eletto presidente della Repubblica (1964) con l'appoggio delle forze di centrosinistra, S. vide con favore l'unificazione (1966-69) del PSI e del PSDI, da lui lungamente caldeggiata. Senatore a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] politiche del 1992, all'8,6%, quota proporzionale alla Camera, nel 1996). Nel 1996, dopo la vittoria del centrosinistra, decise di appoggiare dall'esterno il governo Prodi, condizionando però il sostegno di Rifondazione comunista a una rigida difesa ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] ricoperta fino al 2005, anno in cui ricandidatosi per la Casa delle libertà è stato sconfitto da N. Vendola, candidato del centrosinistra. Dal 2005 al 2009 è stato Coordinatore Regionale di Forza Italia e nel 2006 è stato eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] . Dopo alcuni mesi segnati dalle divergenze tra Băsescu e P., nel dicembre del 2012 l’Unione Social Liberale (coalizione di centrosinistra che raggruppa i liberali di C. Antonescu e i socialdemocratici di P.) si è aggiudicata le elezioni con il 57 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...